
Africa, Josefa Sacko: "Ora serve una road-map"
Cibo, finanziamenti e accesso alla terra sono alcune delle sfide da affrontare: "E' necessario adattare razionalmente i modelli di sviluppo alle esigenze del territorio"
Cibo, finanziamenti e accesso alla terra sono alcune delle sfide da affrontare: "E' necessario adattare razionalmente i modelli di sviluppo alle esigenze del territorio"
L'Earth BioGenome project è una alleanza internazionale che ha come obiettivo quello di mappare il Dna di ogni forma di vita sulla terra: dai funghi ai mammiferi. Con enormi vantaggi per l'agricoltura
Per combattere le sfide dell'agroalimentare l'innovazione varietale è fondamentale. Ma cosa scegliere tra tecniche tradizionali e biotecnologie? Lo abbiamo chiesto a Bruno Mezzetti dell'Università Politecnica delle Marche ed a Teodoro Cardi del Crea-Centro di ricerca orticoltura e florovivaismo di Pontecagnano Faiano
Introdotto l'obbligo di origine in etichetta. Ma in un'ottica di trasparenza si rischia di perdere un pezzo importante della catena del valore, quello che riguarda il seme
Al Forum di Firenze il punto sull'uso di nuove varietà di vite resistenti e sulle prospettive offerte dal miglioramento genetico: emerge un interesse per le possibili applicazioni, anche se per ora resta la chiusura dell'Ue sulle biotecnologie genetiche
30 risposte per l'agricoltura italiana - Intervista a Salvatore Parlato, presidente del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (Crea)
Addio alle etichette a semaforo, mentre arriva la fattura elettronica. Stop alle pratiche commerciali sleali. Al nuovo anno si brinderà italiano. Ma troveremo ad attenderci ancora Xylella e cimici. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 14 al 20 dicembre
Durante un evento organizzato da Assobiotec è stato possibile degustare vini ottenuti da nuovi vitigni resistenti a peronospora e oidio
30 risposte per l'agricoltura italiana - Intervista a Francesco Loreto, direttore del dipartimento di Scienze bio-agroalimentari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)
Lipparini: "Modificare la direttiva Ogm: una regolazione sbagliata può soffocare l'innovazione". Presentato ieri all'Università di Bologna il manifesto "Prima i geni", all'incontro organizzato dall'Associazione italiana sementi in collaborazione con Siga
La Corte di giustizia Ue ha equiparato le Nbt agli Ogm transgenici. Quali ripercussioni per l'agricoltura europea? Ne abbiamo parlato con Haven Baker, cofondatore di Pairwise
Da Mendel al genome editing, passando per gli Ogm: il rapporto tra scienza, politica e società. Il punto nell'incontro organizzato dall'Accademia dei Georgofili
Oltre alle attività tradizionali di sviluppo di agrofarmaci e di breeding, Corteva punterà su agricoltura digitale, miglioramento vegetale con le Nbt e biopesticide. L'intervista al presidente John Chrosniak
I rapporti tra scienza, politica e società in relazione al progresso scientifico-tecnologico. Se ne parlerà all'Accademia dei Georgofili di Firenze il prossimo 29 ottobre
11 e 15 ottobre 2018. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci