
Kiwi Dorì®: la qualità va comunicata
Il successo di un prodotto passa anche dalla sua qualità, dal suo packaging e dal modo in cui lo si comunica
Il successo di un prodotto passa anche dalla sua qualità, dal suo packaging e dal modo in cui lo si comunica
Dai sostegni alle aree alluvionate agli impieghi delle risorse comunitarie e nazionali. Contenimento della fauna selvatica. Cosa cambia per il fotovoltaico. Le novità per il mondo del vino. Rimborsi per gli avicoli e promozione per il bio
Per difendere gli olivi dalla mosca delle olive una soluzione interessante è quella rappresentata dalle reti antinsetto. Abbiamo raccolto l'esperienza positiva di un agricoltore che in Toscana le ha utilizzate con successo
Ciliegio: portainnesti nanizzanti, alta densità, innovazione varietale e coperture per unire produttività e alta qualità. L'evento si è svolto lo scorso 16 giugno a Portomaggiore (Fe)
Resilvigna è un progetto finanziato dal Psr dell'Emilia Romagna che ha come obiettivo quello di rendere le viti maggiormente resilienti rispetto ai cambiamenti climatici e in particolare alla scarsità di acqua. Il 18 maggio scorso si è tenuto un evento presso l'Azienda Tenuta Pernice di Castelnovo Val Tidone (Piacenza) per illustrare ad agricoltori e tecnici le attività del progetto e alcuni risultati preliminari con particolare attenzione alla gestione del suolo
Scasso per nuovi oliveti, trasporto delle olive e movimentazioni in frantoio sono gestibili al meglio con il nuovo modello. Lo dimostra il contoterzista Rudy Galeotti del Frantoio Galeotti
Agea fa slittare all'8 aprile prossimo la possibilità di attingere al Fondo Filiere da 30 milioni di euro dedicato agli olivicoltori. Ed è l'occasione per rileggere molte risposte chiarificatrici a quesiti posti dagli agricoltori sulle modalità di risposta al bando
Dall'Azienda vivaistica pugliese una riflessione sulla situazione attuale e consigli per gli agricoltori: rapporti internazionali, programmazione, tecnica del microinnesto, focus mandorlo, cambiamenti climatici e produzioni tipiche
All'incontro di fine anno si è parlato dell'attività 2021, in particolare di innovazione varietale del melo e dei nuovi portinnesti, ma anche dell'afide lanigero e dei fitofagi emergenti forficula e lecanio del pesco
Valutare l'adattabilità del vitigno Barbera ai nuovi portinnesti di vite della Serie M (M2 e M4), noti per la tolleranza allo stress idrico, e promuoverne la diffusione. Prove e risultati targati Resilvigna
Da Vivai Nicola alcuni consigli per la realizzazione di un nuovo corileto partendo dal terreno e dai lavori preimpianto
La legislazione sulle specie alloctone e i problemi ambientali in Cina dimostrano il contrario. A cura di Mario A. Rosato
Molte aziende olivicole sono in attivo solo grazie agli aiuti Pac. Ecco allora cinque idee per aumentare la produttività e abbassare i costi di gestione dell'oliveto
Dai manufatti artigianali al bioetanolo di seconda generazione. A cura di Mario A. Rosato
Il trend produttivo delle mandorle è positivo, grazie alla spinta data dai consumi. Una vera riscoperta per gli agricoltori. Come si sta comportando il mercato e cosa serve per coltivarlo?