
Il futuro dell'olivicoltura italiana tra riflessioni e proposte
Estratto dagli atti del primo convegno nazionale dell'olivo e dell'olio - I Sessione: modelli colturali e loro gestione
Estratto dagli atti del primo convegno nazionale dell'olivo e dell'olio - I Sessione: modelli colturali e loro gestione
In occasione del 14° Congresso nazionale uva da tavola è stato presentato il libro 'La coltivazione dell'uva da tavola in ambiente mediterraneo' a cura di Roberto Zurru e Mario Colapietra
Approfondimenti tecnici - La sessione è stata moderata da Giuseppe Laccone, consigliere Arptra
Una nuova tipologia di kiwi si sta affermando sul mercato
Il seminario di agrumicoltura ha riunito tecnici, esperti e produttori. Presentati i risultati dell'attività di monitoraggio del virus della Tristeza degli agrumi
La Puglia punta sulla precocità con le cultivar Black Magic e Victoria e nuove metodologie per anticipare quanto più possibile la maturazione dell’uva
Chiampo (Vi), 11 giugno 2010. Convegno e mostra pomologica
Ottenuti grazie ad una ricerca dell'Agricultural Research Service
Domani nell'Azienda Cucco di Lentini si terrà un'iniziativa organizzata dal Servizio fitosanitario regionale per presentare le prove sperimentali condotte nel 2009
La scelta del portinnesto rappresenta una delle più importanti variabili agronomiche
La pratica dell'innesto è una delle più efficaci soluzioni per incrementare le rese delle colture, favorendo le capacità della pianta di superare stress biotici e abiotici
Uno studio portato avanti dal 2005 in collaborazione con numerosi istituti italiani ha portato a risultati che, applicati, potrebbero essere risolutivi
Incontro tecnico a cura del Creso. Manta, lunedì 13 luglio ore 14,30
La viticoltura di qualità ha un nuovo metodo per conoscere il suolo
Nuove prospettive sulle tecniche d'allevamento e sulla conduzione della pianta