
Il turismo tra i comuni italiani della nocciola
La grande diffusione agricola della nocciola, nella nostra penisola, è ancestrale e la biodiversità espressa è incalcolabile
La grande diffusione agricola della nocciola, nella nostra penisola, è ancestrale e la biodiversità espressa è incalcolabile
Crescono i consumi e di conseguenza aumentano le superfici coltivate in Italia. Cosa serve per coltivarlo? Quali sono i suoi segreti? Plantgest e Agroteamconsulting vi spiegano come fare a cogliere questa possibilità di reddito
Notizie dal mondo nella settimana dal 20 al 26 ottobre 2020
Secondo Coldiretti il raccolto potrebbe aggirarsi sui 160mila quintali, pari al 63% del potenziale produttivo medio regionale. Ma ai prezzi attuali, secondo Rubinaccio dell'Oi frutta in guscio, si rischia che molti frutti restino a terra
L'Italia è ancora un forte importatore di frutta secca e presenta una enorme finestra di mercato da riempire con prodotto nazionale
Prima il luppolo, ora l'arachide. L'Italia riscopre coltivazioni abbandonate. Tutela dell'ambiente, ma senza penalizzare l'agricoltura. Le insidie della Brexit. La frutta attraverso la lente del Macfrut digitale. Non c'è agricoltura nel Recovery Fund
La richiesta di variazione riguarda la densità di impianto, i locali di stoccaggio, le cultivar utilizzabili e le tipologie di prodotto commercializzabili
Nella regione - secondo Coldiretti - sono sugli alberi circa il 10% dei frutti rispetto alla media degli anni scorsi. Un'occasione persa, visto il notevole apprezzamento sul mercato raggiunto dal prodotto
Agro noce fa il suo ingresso in Agrintesa. "Da quest'unione nasce un polo produttivo di oltre 350 ettari che ci colloca fra i principali player nazionali del settore" afferma Cristian Moretti, direttore generale di Agrintesa
Complice la mancanza di aggregazione, il prodotto italiano fatica a tenere il ritmo dettato dai principali paesi produttori. Oggi però un passo avanti arriva da Areté che scende in campo con il più grande noceto made in Italy
Gli spazi di mercato in Italia e all'estero sono tanti, ma prima bisogna disporre di analisi puntuali e precise. Le parole d'ordine: analizzare, innovare, diversificare
Notizie dal mondo nella settimana dal 16 al 21 gennaio 2020
La produzione di noci rappresenta un'alternativa di reddito oggi. Il biologico può rappresentare una nicchia, utile però a smarcarsi dagli altri attori della filiera ed a differenziarsi dal punto di vista commerciale. Abbiamo chiesto a Gianluca Vertuani, presidente del Consorzio Noce del Delta del Po, di spiegarci il loro progetto
Notizie dal mondo nella settimana dal 15 al 21 ottobre 2019
Abbiamo provato la diserbatrice interfila o interceppo by Clemens Tecnologies. Guarda il video e scopri tutti i dettagli