Floreali (gruppo)
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Tutte le notizie

Psr Lazio, il bando per i pagamenti agroambientali
A disposizione contributi per l'inerbimento degli arboreti, le cover crop, la conservazione della sostanza organica e l'agricoltura conservativa, le colture a perdere e le risorse genetiche a rischio di estinzione. Scadenza il 16 maggio 2022, all'interno il link al bando

Politiche agricole, verso lo sblocco dei contratti di distretto e filiera
Passo successivo il via libera di Bruxelles agli aiuti di Stato e la circolare per aprire i termini per la presentazione dei progetti. La Conferenza Stato Regioni vara il Decreto sul Piano di Gestione del Rischio in Agricoltura per il 2022 con numerosi aggiornamenti

Biostimolanti per il controllo degli stress abiotici nelle colture cerealicole
La seconda sessione della Biostimolanti Conference 2022 è stata dedicata ai seminativi: i risultati delle ricerche e le proposte aziendali

Puglia, torna la neve sulle fioriture e gli ortaggi
Per la seconda volta in poco più di una settimana torna a nevicare su Foggia e la campagna di Bari, con il gelo che rischia - secondo Coldiretti - di danneggiare gravemente fruttifere primaverili e ortaggi vernini in pieno campo

Troppo ambiente e poca agricoltura
L'Italia, ai primi posti in quanto a sostenibilità, potrebbe essere penalizzata dalle scelte europee. Fotovoltaico, contratti di filiera e distretti del cibo per contrastare la crisi. Il punto sul contoterzismo. Ottimi i risultati del nostro export. Timori per il conflitto fra Russia e Ucraina

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
21 febbraio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Psr Umbria, il bando per le alberature nei terreni agricoli
A disposizione 614mila euro per finanziare la realizzazione e la manutenzione di pascoli arborati o seminativi arborati con specie forestali di pregio. Scadenza il 31 marzo 2022, all'interno il link al bando

Mercato agroalimentare europeo, come è andata nel 2021?
Secondo i dati di Eurostat, nei primi dieci mesi del 2021 il valore totale del commercio agroalimentare europeo (importazioni ed esportazioni) è cresciuto esponenzialmente con un aumento del 6% rispetto all'anno precedente

Caro energia, al Sud le aziende soffrono per serre e irrigazione
Mentre il presidente Draghi da Genova ieri, 9 febbraio 2022, ha annunciato un intervento di ampia portata per tamponare il fenomeno, nelle regioni del Mezzogiorno le imprese agricole si trovano in serie difficoltà

Per i titoli Pac è quasi un addio
Si chiameranno pagamenti di base e saranno dimezzati. Il caro bollette fa appassire i fiori. Stop alla promozione per vino e carne. Siccità fuori stagione. Fermato il sottocosto. Lo zucchero si fa con la meccatronica. Nutriscore, l'etichetta della discordia

Avviso ai naviganti del 3 febbraio 2022. Le nuove regole per i prodotti fitosanitari per uso non professionale sono legge
La pubblicazione del decreto 20 novembre 2021 sulla Gazzetta Ufficiale numero 20 del 26 gennaio scorso porta finalmente chiarezza nel settore

Bollette, carburanti, materie prime, il peso dell'inflazione sull'agricoltura
Il gasolio agricolo è aumentato del 50%, i produttori di olio si trovano di fronte ad un aumento complessivo del 12% dei costi medi di produzione e i fiori nelle serre sono in ginocchio. L'impennata dei prezzi sta provocando un effetto valanga sulla spesa delle famiglie e sui costi delle imprese

Psr Sicilia, in rampa di lancio bandi sulle filiere da 49 milioni
Aperti dal 1° febbraio tre bandi sui Progetti Integrati di Filiera da 15 milioni ciascuno, dedicati a zootecnia, frutta in guscio e florovivaismo. Aperto anche un bando da 4 milioni sulle filiere corte che ha come bersaglio i mercati locali

La linea Nitrophoska®: la formula giusta per ogni applicazione
Da oltre ottant'anni il marchio Nitrophoska® di EuroChem è sinonimo di fertilizzante con la massima qualità a livello mondiale

Verso il verde del futuro: roadmap per green city
Riforestazione urbana, Pnrr, contratti di coltivazione e manutenzione del verde pubblico: questi alcuni dei temi affrontati all'incontro annuale che si è tenuto a Pistoia lo scorso 22 ottobre. A cura di Alberto Vanzo, socio dell'Associazione Pubblici Giardini