Floreali (gruppo)
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Tutte le notizie

I soldi dell'agricoltura
I sostegni previsti nella legge di Bilancio. Resta l'Iva "speciale". I milioni per l'ortofrutta. Ma i fondi stanno calando. E il Mezzogiorno ha meno risorse. Sollecitata Bruxelles per le nuove biotecnologie in campo sementiero. Fiori avanti tutta

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
27 ottobre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci: 11 le new entry, contro le 82 dipartite di novembre

Alibi® Flora: la potenza diventa flessibile
Per la protezione delle colture floreali e ornamentali Syngenta Italia propone un innovativo antioidico a due vie, massima tutela della qualità sanitaria ed estetica delle piante

Dante e i giardini dell'Eden
Cervia Città Giardino, la mostra d'arte floreale a cielo aperto più grande d'Europa, quest'anno è dedicata alla Divina Commedia, in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. A cura di Flavia Mazzoni, socia dell'Associazione Pubblici Giardini Delegazione Emilia Romagna

Bartlettina sordida: dalle foreste pluviali alla Campania
Una specie botanica arrivata in Campania dalle foreste pluviali del Centro America, caratterizzata da fiori leggermente profumati color lilla-viola. A cura di Addolorata Ines Peduto, socia dell'Associazione Pubblici Giardini

TerraPlus® Solub NPK, l'innovativo fertilizzante idrosolubile di origine vegetale
Il fertilizzante NPK idrosolubile di Compo Expert apporta contemporaneamente azoto, fosforo, potassio, magnesio e microelementi

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
19 giugno 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche new entry, ma oltre 200 scadenze fra giugno e luglio

Viburno tino, una pianta sacra dell'antica Roma
È possibile vedere il Viburnum tinus lungo la "Via d'acqua" del Parco della Reggia di Caserta. A cura di Addolorata Ines Peduto, socia dell'Associazione Pubblici Giardini

Pediment® contro afidi: li snida e li elimina
Translaminare e abbattente, l'insetticida di Syngenta, a base di pirimicarb, è la soluzione ottimale per le infestazioni di afidi nel florovivaismo professionale

PREV-AM® Plus: un prodotto, tre funzioni
PREV-AM® Plus è un insetticida, fungicida e acaricida a base di olio essenziale di arancio dolce, in grado di controllare un gran numero di avversità senza lasciare residui. Ecco le esperienze di chi opera direttamente in azienda ed è rimasto soddisfatto dei risultati del prodotto

Campania, c'è il bando Covid-19 da 6 milioni per i florovivaisti
L'avviso pubblico è riservato alle imprese florovivaistiche che non erano riuscite a presentare domanda sul bando del 2020. I bonus sono rapportati all'entità del danno sopportato a causa delle restrizioni sanitarie imposte dall'epidemia

L'arte del non fare
Nelle città sono sempre più necessarie "riserve urbane" in cui la natura possa lentamente trovare il proprio equilibrio. A cura di Stefano Peruzovich, socio dell'Associazione Pubblici Giardini

Campania, contrordine sulle revoche dei bonus Covid-19
Le imprese bufaline e florovivaistiche che non avevano rispettato la condizione di non essere in crisi alla data del 31 dicembre 2019 potranno vedersi confermare il bonus presentando domanda dal 20 maggio al 30 giugno prossimi

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
17 maggio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Ricca messe di estensioni di impiego, di cui molte sono però deroghe temporanee

Sardegna, in arrivo un milione per gli agriturismi in crisi
La prima tranche degli aiuti previsti per il Covid-19 sarà autorizzata da Agea in settimana. E Coldiretti Sardegna incalza il governo regionale, chiedendo lo sblocco dei pagamenti su tutte le misure della legge 22/2020