fertilizzanti organici
Tutte le notizie

Nutex Beta: più equilibrio al terreno, più rese alla raccolta
Ammendante pellettato ad alto contenuto di sostanze organiche e consorzi microbici, Nutex Beta di Sipcam Italia eleva la biodiversità del suolo a vantaggio della salute delle colture e della rizosfera

Olivicoltura: pratiche per suoli più fertili
Applicare i principi dell'agricoltura organica e rigenerativa in oliveta significa riciclare il materiale di potatura, impiegare piante erbacee di copertura da sottoporre a sovescio e utilizzare fertilizzanti organici

Semina dei cereali: il fosforo solo dove serve
Al momento della semina è consigliata la fertilizzazione localizzata tramite i più opportuni concimi granulari. Il fosforo è il protagonista in questa fase: meno chili, più risultati

Drupacee: i vantaggi della concimazione autunnale in post raccolta
Un piano equilibrato e completo di concimazione dei frutteti deve prevedere una quota di nutrienti somministrata in post raccolta, a inizio autunno

Concimazione del colza: dal pre semina a fine inverno
Tre i momenti in cui si possono somministrare concimi a questa oleaginosa. Il primo in pre semina, il secondo in febbraio, il terzo entro la metà di marzo

Aifar Soil e Aifar Start: per l'ottimale struttura e fertilità del suolo
Le due soluzioni di Aifar apportano acidi umici derivanti da leonardite, il primo, e peptidi e amminoacidi il secondo. Il loro uso combinato crea le condizioni ottimali per ottenere rese maggiori e di qualità superiore

Fertilizzanti da economia circolare, quando il concime si produce in azienda
L'aumento del costo degli input produttivi e la necessità di essere più sostenibili impongono di ripensare il modello di produzione dei fertilizzanti. Siamo stati in Svezia, dove le aziende agricole si autoproducono il concime
Foliacin per il recupero da periodi di stress ambientali e chimici
Il concime organo minerale di L. Gobbi si ottiene dalla fermentazione naturale di materiale organico di origine vegetale. È stato testato su Pinot Nero dove ha migliorato la salute della vite e la qualità del vino

Kiwi: la nutrizione durante lo sviluppo dei frutti
Più produzioni, migliori pezzature, colori e sapori, più una migliore shelf life. Risultati che si possono ottenere somministrando all'actinidia amminoacidi, microelementi, estratti algali e calcio

Fertilizzanti, prezzi in aumento con la tassa sul carbonio
L'Unione Europea ha approvato definitivamente il Meccanismo di Adeguamento del Prezzo del Carbonio alle Frontiere, un nuovo regime che probabilmente farà aumentare il prezzo dei fertilizzanti, soprattutto azotati, importati da Paesi extra Ue

Migliorare la fertilità del suolo con i microrganismi utili
Agribios propone 2 concimi organici fluidi a base di consorzi microbici in grado di biostimolare le piante facilitando l'assorbimento degli elementi nutritivi apportati e rafforzando le difese delle piante da stress biotici e abiotici

Pomodoro, il pre trapianto influenza tutta la produzione
Come incrementare la resa e difendere la pianta: la strategia proposta da Xeda

Pomodoro da industria: concimazione sì, ma integrata
Dopo aver analizzato il terreno e aver fatto il bilancio dei nutrienti bisogna scegliere il tipo di concime, tra organico o inorganico; l'integrazione potrebbe essere il metodo più efficiente per migliorare e sostenere la fertilità del suolo. Poi ci sono le innovazioni del settore

Primavera: la concimazione alla ripresa vegetativa della vite
Fra aprile e maggio vanno somministrati alla vite i più opportuni fertilizzanti azotati, bilanciando le dosi al fine di evitare eccessi di rigoglio vegetativo

Acidi umici e fulvici: le orticole mettono il turbo
La somministrazione di prodotti contenenti acidi umici e fulvici crea una base nutrizionale stabile e completa, predisponendo le colture al miglior sviluppo vegetoproduttivo