fertilizzanti organici
Tutte le notizie

Fertilizzanti, plebiscito per l'etichetta elettronica su base volontaria
Voci dall'Europa: a Strasburgo l'ultima versione del provvedimento passa con una larghissima maggioranza

Agrumi, strategie avanzate per un corretto apporto di ferro
I biostimolanti della Linea Pepton di Apc Agro rivoluzionano l'apporto di ferro nelle colture per massimizzare produzione e qualità. Lo studio su mandarino

Migliore qualità e redditività della patata con la concimazione Unimer
La sperimentazione condotta da Unimer ha prodotto risultati significativi: l'utilizzo di fertilizzanti organo-minerali NPK e la distribuzione di un ammendante organico con inoculo di consorzio microbico ha dato come risultato una patata di calibro migliore e reddività superiore

Ilsa sempre più ecosostenibile, sempre più bio
Si chiamano Bioilsa Vitanova, Bioilsa Vite ed Elenne Micro Bio le novità di Ilsa per il 2024. Tre nuovi fertilizzanti solidi, a base di Agrogel® (gelatina idrolizzata per uso agricolo), caratterizzati da un'altissima efficienza di rilascio dell'azoto e dagli altri elementi contenuti a disposizione delle piante

Fertilizzanti organici: Agribios Italiana entra a far parte dell'azienda norvegese Yara
I prodotti italiani potenzieranno il mercato europeo di fertilizzanti di alta qualità

Il recupero di fertilizzanti da fanghi fognari
Due studi di ricerca italiani ne dimostrano la fattibilità. A cura di Mario A. Rosato

Preparare le piante a contrastare efficacemente le gelate precoci
Affrontare l'incertezza dei raccolti con soluzioni sostenibili

I dati della raccolta evidenziano l'efficacia delle sinergie Syngenta-Valagro
Le sinergie fra competenze diverse e complementari, come quelle di Syngenta e Valagro, si confermano nel 2023 in tutte le aziende che hanno seguito i protocolli integrati su vite e su pomodoro da industria

Fragole belle come il sole
Una migliore e più abbondante fioritura, ma anche un colore e un aspetto attraente, grazie all'anticipo di produzione della fragola: un progetto realizzato da Aifar Spa

Concimazione degli agrumi: NPK, sì, ma anche calcio e microelementi
Fornire i giusti elementi nutritivi agli agrumi nei momenti chiave serve a ottenere frutti eccellenti per sapore e consistenza: poche e semplici indicazioni per massimizzare le rese in termini estetici e organolettici

La concimazione dell'olivo con letame e digestato
Il letame e il digestato sono due prodotti con un ottimo potere fertilizzante e ammendante. Utilizzati in olivicoltura in maniera corretta, sono in grado di migliorare le produzioni di olive e ristabilire la vitalità dei suoli

Agrivello, il fertilizzante che viene dalla lana
Abbiamo intervistato Chiara Spigarelli, fondatrice dell'azienda che ha messo a punto un nuovo concime organico a partire dalle lane di pecora non adatte alla filatura, spesso considerate un rifiuto speciale

Linea Umostart: quando la concimazione localizzata conviene
Forte di tre differenti formulati microgranulari a effetto starter, la gamma Umostart di Sipcam Italia è ideale per la concimazione localizzata alla semina del frumento e dei cereali a paglia

Scam rinnova le certificazioni per qualità, ambiente e sicurezza
L'azienda produttrice di concimi organo minerali ha fatto il rinnovo annuale della certificazione grazie all'impegno negli investimenti tecnologici, le scelte gestionali e gli interventi formativi

La microbiologia al servizio dei cereali
Batteri e funghi possono espletare benefici effetti alla coltura del frumento, sia in termini di difesa fitosanitaria, sia in veste di biostimolanti o prodotti comunque atti alla miglior nutrizione della coltura