
Tradizioni e pratiche agroalimentari e agrosilvopastorali, contributi per la valorizzazione
Quali patrimoni immateriali dell'umanità dell'Unesco. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Quali patrimoni immateriali dell'umanità dell'Unesco. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
La zootecnia declinata in chiave sostenibile entra a pieno titolo nel Tavolo delle filiere alimentari attivo presso la Farnesina. Con l’obiettivo di promuovere le nostre eccellenze e fare chiarezza sul reale impatto delle produzioni animali
Milioni di tonnellate bloccati nei porti. Si teme per lo stoccaggio dei prossimi raccolti. Aumenteranno fame e tensioni sociali. Anche il riso nella tempesta dei mercati. Meglio ritardare la prossima Pac. Peste suina e troppi cinghiali. La Xylella in tribunale. Novità per le pratiche commerciali sleali
Produttività per le centrali a biogas innalzabile del 20%, altri 35 milioni nel Fondo Filiere e una nuova rateizzazione per le quote latte. I giovani imprenditori nell'acquisto di terreni con garanzia Agea derogheranno al diritto di prelazione
A disposizione contributi fino al 50% per finanziare l'acquisto di capi da riproduzione di bovini, ovini, caprini, suini, asini e bufali. Scadenza il 30 settembre 2022, all'interno il link al bando
Riprendono in modalità mista, in presenza e online, gli incontri dedicati alla scoperta dei segreti degli alimenti che consumiamo ogni giorno sulle nostre tavole. Il primo appuntamento è il 28 aprile 2022: si parlerà di erbe aromatiche e spezie
Una ricerca del Censis mette in luce le preferenze dei consumatori che, pur bersagliati da fandonie e falsi allarmi, conoscono il reale valore della carne. Con un occhio attento ad ambiente e benessere animale, purché in equilibrio con il benessere sociale ed economico
Mercoledì 13 aprile 2022 ore 11:00, Sala Stampa Estera a Roma
Secondo il Monitor dei Distretti di Intesa San Paolo nel 2021 sono stati superati i 22 miliardi di euro di vendite all'estero. Balzo delle filiere dei prodotti agricoli (+9,4%), pasta e dolci (+7,4%), carni e salumi (+16,2%) e olio (+2%)
Le conseguenze del conflitto si abbattono sull'economia mondiale e si cercano delle soluzioni e delle misure di sostegno per le aziende. Nel frattempo è stato convocato anche un incontro del G7 Agricoltura straordinario
Appuntamento con la rassegna di Longarone Fiere dedicata al mondo rurale montano sabato 19 e domenica 20 marzo prossimi e dal 25 al 27 marzo 2022
Stanziati 243mila euro per completare la copertura finanziaria dell'ultimo bando e aprirne uno nuovo per dare contributi per l'acquisto di maschi e femmine da riproduzione iscritti ai libri genealogici
L'Italia, ai primi posti in quanto a sostenibilità, potrebbe essere penalizzata dalle scelte europee. Fotovoltaico, contratti di filiera e distretti del cibo per contrastare la crisi. Il punto sul contoterzismo. Ottimi i risultati del nostro export. Timori per il conflitto fra Russia e Ucraina
Si frenano le produzioni agricole mentre si sostiene il "cibo Frankenstein". Tensioni sui mercati cerealicoli. E' lite sul Nutriscore. Ambiente e benessere animale entrano nella Costituzione. Il latte è senza via di scampo. Si è fatta chiarezza sul biodinamico
Il prossimo 15 febbraio l'Assemblea Plenaria del Parlamento Europeo voterà il Nutriscore