
Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: aggiornamento di maggio 2021
Rame contro la cimice asiatica la principale novità
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Rame contro la cimice asiatica la principale novità
17 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. 13 le new entry, più una nuova sostanza attiva a effetto erbicida
L'agrofarmaco elicitore a base di Cos-Oga è ora impiegabile anche su cucurbitacee e solanacee in pieno campo, fragola in serra, riso e colture baby leaf
Pubblicato il resoconto ufficiale della penultima riunione dello Scopaff in materia di prodotti fitosanitari: oltre alle 9 decisioni prese, la discussione in videoconferenza ha interessato molti altri prodotti
24 settembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Cimice asiatica, mosca dell'olivo e sputacchina vettrice di Xylella fastidiosa: da oggi hanno un bionemico in più. Cerrus propone Piretro Natura, a base di estratti di piretro
Il prodotto di Biogard ha ottenuto, anche per il 2020, l'autorizzazione per emergenza fitosanitaria su elateride su patata e scafoideo su vite
Il fosforganico risorge dalle proprie ceneri? La richiesta di utilizzare il dimetoato e le piretrine contro la mosca dell’olivo
22 aprile 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
L'insetticida di Bayer, a base di deltametrina, miete successi da 40 anni a livello globale grazie all'elevata efficacia e all'ampiezza dello spettro d'azione
07 aprile 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Le malattie fungine a carico dell'apparato radicale possono bloccare lo sviluppo delle piante, abbattere la qualità ed azzerare il raccolto. Da Biolchim, una nuova frontiera difensiva
A base di spinetoram, il nuovo insetticida di Corteva mostra ampia etichetta e spettro d'azione, controllando nottue, tripidi e drosofila
L'Efsa sta riesaminando alcuni aspetti della valutazione del rischio dei fungicidi rameici per l'uomo e l'ambiente
La Ue approva tre sostanze attive, di cui due a basso rischio e una candidata alla sostituzione. Per non perdere l'abitudine si segnala anche un mancato rinnovo