
Psr Sardegna, c'è l'accordo con l'Abi per le anticipazioni
L'intesa tra Regione e Associazione bancaria italiana prevede anticipazioni bancarie sui progetti approvati e in corso di esecuzione da parte delle imprese agricole
L'intesa tra Regione e Associazione bancaria italiana prevede anticipazioni bancarie sui progetti approvati e in corso di esecuzione da parte delle imprese agricole
Nell'ambito di Agrogeneration pratiche e azioni per innovare la filiera agroalimentare. Tecnologie, incentivi e finanziamenti per sostenere il ritorno alla terra
I prodotti a lunga stagionatura potranno essere utilizzati a titolo di garanzia sui crediti. Lo stabilisce un decreto interministeriale che istituisce il “pegno rotativo”
Pubblicati due decreti: contributi in conto interessi per le imprese agricole e contributi in regime di de minimis per la ristrutturazione dei debiti di cooperative e società di capitale agricole
Phil Hogan all'assemblea annuale del Ceja, il Consiglio europeo dei giovani agricoltori, affronta la questione del ricambio generazionale e del futuro dell'agricoltura europea
Intesa fra l'istituto di credito senese e l'associazione agricola per rendere più semplice l'accesso al credito ai soci. L'obiettivo è favorire gli investimenti per accrescere la competitività
Firmata ieri, 18 luglio 2016, a Rende (Cs) dal presidente della Regione Oliverio e dal presidente della Federazione calabrese delle Bcc Paldino. Alle imprese beneficiarie del Psr 2014-2020 i due terzi delle risorse a condizioni vantaggiose
A Benevento è stato illustrato il progetto di credito assistito Mipaaf - UniCredit alle imprese aderenti a Confagricoltura: in tre anni saranno finanziati progetti innovativi per 150 milioni solo tra Avellino, Caserta e Benevento
L'obiettivo è agevolare l'accesso al credito delle aziende agricole e agroalimentari. Fra gli interventi una moratoria sugli ammortamenti degli allevatori e il sostegno all'accesso ai Psr
Le aziende agricole associate potranno rivolgersi all'istituto senese per un'offerta di soluzioni finanziarie agevolate e di consulenza business in vista degli investimenti con il Psr
Dopo l'approvazione definitiva ad aprile, è legge dello Stato il decreto del ministero delle Politiche agricole sulla creazione dei fondi di mutualizzazione per la tutela della redditività aziendale agricola
Risorse in più per il fondo regionale relativo all'agevolazioni finanziarie per le imprese agricole. Tranche di 2 milioni già nel 2016 e ulteriori 2 nel 2017
Si punta a mobilitare risorse per ulteriori 50 milioni, grazie all'effetto della leva finanziaria, da banche e investitori garantiti da Regione Sardegna e Confidi
Una decisione in favore delle aziende agricole che hanno richiesto un'anticipazione dei contributi relativi alla campagna 2015, non ancora erogati da Agea
L'ente accresce l'operatività e aumenta la propria patrimonializzazione. In aumento i finanziamenti e gli importi erogati, così come il numero di soci. Sempre più stretto il rapporto con Intesa San Paolo