
Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
21 febbraio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
21 febbraio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
I giovedì dell'Aipp: in questi anni gli agrumicoltori si sono dovuti difendere da numerose avversità che comunque si sono presentate, nei diversi territori, con diversi gradi di attacco a secondo delle annate
L'insetticida della Casa tedesca, a base di flupyradifurone, ha ottenuto nuove autorizzazioni contro numerosi parassiti di importanti colture agrarie
Esempi e attività di artropodi predatori e parassitoidi. Il punto al corso di alta formazione Biosolution Academy
A base di sali di potassio e acidi grassi vegetali estratti dall'olio di oliva, il corroborante rimuove melate e fumaggini presenti sulla vegetazione e sui frutti
PREV-AM® Plus è un insetticida, fungicida e acaricida a base di olio essenziale di arancio dolce, in grado di controllare un gran numero di avversità senza lasciare residui. Ecco le esperienze di chi opera direttamente in azienda ed è rimasto soddisfatto dei risultati del prodotto
Rame contro la cimice asiatica la principale novità
21 aprile 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un vero tsunami di autorizzazioni in deroga
Il macerato di ortica è considerato da molti un insetticida efficace per eliminare infestazioni di afidi, acari e cocciniglie da un gran numero di colture, quali pomodoro, olivo, ciliegio e altre ancora. Ma è davvero efficace? Scopriamolo
17 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. 13 le new entry, più una nuova sostanza attiva a effetto erbicida
Da Corteva Agriscience: Closer™ a base di Isoclast™ active, nome commerciale di sulfoxaflor, insetticida specialista nel controllo di afidi e cocciniglie
L'insetticida di Corteva Agriscience contiene Isoclast™ active, nome commerciale di sulfoxaflor, ed è specifico per gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante
Movento 48 SC, Flipper, Serenade Aso e Prosaro. Questi gli agrofarmaci che hanno ottenuto le estensioni d'impiego
Specialista contro gli insetti a corpo molle, la nuova soluzione di Bayer deriva dall'olio di oliva e si presta sia per l'agricoltura biologica, sia per quella integrata
07 aprile 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci