
Linea Geosan, biofortificante della rizosfera
Adriatica propone una linea di prodotti per applicazione radicale in cui la componente minerale lavora in sinergia con una componente organica
Adriatica propone una linea di prodotti per applicazione radicale in cui la componente minerale lavora in sinergia con una componente organica
Tecnica, conoscenza e condivisione sono le parole chiave per rilanciare l'agricoltura italiana dopo un anno particolarmente difficile e un futuro rivolto sempre più all'innovazione
Focus sulla forestazione urbana, il rinnovo delle alberature, il ruolo delle fondazioni e l'apporto della finanza privata, la creazione della banca degli alberi, oltre all'importanza del verde per il benessere nelle città. A cura di Roberto Diolaiti, presidente dell'Associazione Pubblici Giardini
Sostanzialmente stabile il suo peso all'interno del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 con quasi 344 miliardi, a prezzi costanti, ai quali si aggiungono le risorse stanziate dal Next generation EU
L'urina delle vacche contribuisce al rilascio in atmosfera di ammoniaca e altri gas ad effetto serra. Una azienda olandese ha inventato un modo per raccoglierla facilmente
Un ponte tra le zone rurali e quelle urbane che offre diversi vantaggi: la riduzione della temperatura, l'assorbimento di Co2 e la diminuzione dello stress psicofisico. A cura di Flavia Mazzoni, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi lavori sulle esperienze di lotta biologica, sui monitoraggi della diffusione e sulla presenza di parassitizzazioni
Finiscono sotto le acque di pioggia nei terreni allagati intere coltivazioni di carciofi, ma anche altre ortive, cereali, fragole e vigneti. Nella bassa valle del Coghinas i municipi hanno già chiesto lo stato di calamità
"Biotech, il futuro migliore" è il progetto realizzato da Assobiotec Federchimica, con il supporto di StartupItalia, che ha l'obiettivo di delineare il futuro del settore biotech del nostro paese
Lo ha deliberato la Giunta regionale su proposta dell'assessore Gallo. Riguarda i settori agrumicolo, per la crisi di mercato delle clementine, e orticolo, per quanto attiene la coltivazione del finocchio, entrambi danneggiati dall'alluvione di un mese fa
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Più resilienza allo stress idrico, miglioramento della fertilità del suolo, ma anche un aiuto nella lotta antiparassitaria e alle malerbe. I primi risultati del progetto Resilvigna
Un'ampia gamma di prodotti per le diverse tipologie di ambiente e condizioni climatiche, facile da consultare anche online. Anche in un anno complesso come questo, l'azienda di Cesena cresce grazie a nuove idee e ad un atteggiamento positivo
L'impiego dei sostegni del Recovery fund anima il dibattito politico. Agricoltura assente, mentre in Francia è già tutto deciso. Timori per come si concluderà la Brexit. Dalle tasse sul biogas al nodo assicurazioni
Giornata di studio online organizzata dall'Accademia dei Georgofili. Martedì 15 dicembre 2020, ore 9.00