
Eccellenze agrifood vs cambiamento climatico
La sfida è aperta. E in Emilia-Romagna, grazie al progetto LIFE ADA - Adaptation in Agriculture, si studiano soluzioni e si formano agricoltori e allevatori
La sfida è aperta. E in Emilia-Romagna, grazie al progetto LIFE ADA - Adaptation in Agriculture, si studiano soluzioni e si formano agricoltori e allevatori
Dall'Azienda vivaistica pugliese una riflessione sulla situazione attuale e consigli per gli agricoltori: rapporti internazionali, programmazione, tecnica del microinnesto, focus mandorlo, cambiamenti climatici e produzioni tipiche
Somiglianze superficiali con la speculazione sul bambù, ma molte differenze sostanziali. A cura di Mario A. Rosato
In Italia sono oltre 200mila le imprenditrici agricole e molte sono under 35, ma nonostante occupino un ruolo sempre più importante nel settore, è necessario intervenire sulle disuguaglianze di genere per un futuro sostenibile. Ed è proprio questo l'aspetto messo in rilievo per la Giornata Internazionale della Donna
I Consorzi di difesa appartenenti alla galassia del Sistema Asnacodi Italia hanno dato il via alla sottoscrizione delle polizze agevolate e dei fondi mutualistici
La sesamia (Sesamia cretica) è un lepidottero le cui larve si sviluppano sul mais, causando seri danni produttivi e lo sviluppo di micotossine. Una volta presente solo nel Centro Italia, oggi si sta spostando verso Nord, nel cuore della Pianura Padana
Si temono ingenti danni da gelo sopratutto alle verdure vernine in pieno campo. Anche Bari sotto la tormenta, Coldiretti mobilita i trattori per agevolare la viabilità nelle aree interne dove la coltre nevosa blocca la circolazione
I giovedì dell'Aipp: la perdita del dimetoato ha favorito l'intensificazione degli studi sulla mosca delle olive. Grande attenzione anche verso la tignola, l'oziorrinco, lo ilesimo, la margaronia, il cotonello dell'olivo e il rodilegno
Ripensare la gestione del vigneto per preservare la qualità delle uve in un clima che evolve. Appuntamento il prossimo 11 marzo a Bari, Fiera del Levante, con le Donne della Vite
Greenhas Group propone ai viticoltori un biostimolante specifico contenente una miscela esclusiva di estratti di lieviti selezionati e di Ecklonia maxima
I ministri dell'Agricoltura dell'Ue si sono riuniti per creare un sistema di valorizzazione dei crediti di carbonio
Gli effetti dei cambiamenti climatici si stanno facendo sentire sulla viticoltura europea. In Francia è stato modificato il Disciplinare di Produzione del Bordeaux per consentire l'impiego di un vitigno più adatto alle nuove condizioni ambientali. E l'Italia dovrebbe fare lo stesso? Ne abbiamo parlato con Attilio Scienza dell'Università Statale di Milano
In programma il 17 e 18 febbraio 2022, l'evento online è organizzato dall'Associazione Lameta Consulting Ets
Ma è possibile trovare oggi soluzioni nel confronto sulle Linee Guida tra autorità di bacino, portatori d'interesse e consorzi. Spesso i target del Deflusso Ecologico sono già fuori portata per la crisi climatica. Intervista ad Adriano Battilani (Anbi)
Anbi: "Si stanno insabbiando le idrovore". A Boretto, Reggio Emilia, stimati materiali sedimentati in alveo da asportare per un volume di 16mila metri cubi