
Vigneto, favorire la maturazione contrastando gli stress abiotici
Terrepadane propone la linea fogliare Nutri-Elle per combattere lo stress idrico
Terrepadane propone la linea fogliare Nutri-Elle per combattere lo stress idrico
Oggi, alla luce anche dei cambiamenti climatici che influenzano notevolmente la distribuzione e l'accesso alla risorsa acqua, una gestione ottimale è diventata imprescindibile. Il progetto IrriGate studia la gestione intelligente dell'irrigazione a gravità
BASF propone interventi di difesa volti a mantenere una vegetazione in piena efficienza fotosintetica e un grappolo sano ed esente da patologie, con un'attenzione agli intervalli di sicurezza dei prodotti utilizzati e al loro profilo residuale sul vino
Il mercato dei cereali ancora in balia delle tensioni globali. I timori per le conseguenze sui consumi. Agevolazioni per i giovani e aiuti per l’emergenza siccità. Prelazione, cosa cambia. Tanti dubbi sul latte artificiale. Manca l'acqua per il riso
Insetto originario del Perù che dopo aver raggiunto nel 2006 la Spagna ha devastato le coltivazioni di pomodoro nell'area del Mediterraneo. Ora uno studio tenta di prevedere la sua espansione territoriale, con interessanti novità
Il workshop sulle "Tecniche di Evoluzione Assistita (Tea) per il miglioramento genetico delle piante agrarie" presentato a Cuneo lunedì 27 giugno 2022 e organizzato da Confagricoltura, Disafa e Fondazione Agrion, nello spazio incontri della Cassa di Risparmio di Cuneo (Crc)
È la cifra che emerge dall'assemblea Asnacodi Italia, che sottolinea il raddoppio delle risorse disponibili per il comparto difesa rispetto alla scorsa programmazione. E con il nuovo strumento del Fondo di Mutualizzazione, cofinanziato dal nuovo Fondo Agricat
La riforma della Politica Agricola Comune (Pac) e Green Deal, l'aumento dei costi, la crisi climatica e i problemi della logistica: ecco alcuni temi trattati all'incontro tenutosi a Trento, che ha visto la partecipazione di diversi eurodeputati e rappresentanti della Commissione Europea
L'incontro si terrà lunedì 4 luglio 2022, dalle 15:00 alle 18:00, all'Accademia dei Georgofili di Firenze in presenza e online
Alimentare l'ansia collettiva non serve: è invece urgente in Italia una seria politica di investimenti sull'acqua
Interviste impossibili: la penuria di piogge sta mettendo in ginocchio l'agricoltura. I rimedi ci sarebbero, ma solo nel lungo periodo
Crop+ attiva il metabolismo delle piante e mitiga gli stress abiotici
Servono norme e misure a difesa dell'acquifero che disseta Ferrara e che presiede ad un ecosistema fondamentale. Servono nuovi modelli di gestione della risorsa idrica. Il caso della Puglia: il mare avanza sottoterra
Greenhas Group propone una soluzione basata su una miscela di due fertilizzanti speciali: Eranthis e Foliacon 22 che, applicati due volte nel periodo dell'ingrossamento acini, rappresenta un efficace sostegno per le piante
Il potassio ha un impatto smisurato sulla resa e sulla qualità, colpisce i sistemi metabolici di più colture come la fotosintesi, la dinamica dell'acqua nelle piante, il trasporto di zuccheri e l'attività enzimatica, solo per citarne alcuni