
Corpo 8, ancora sott’acqua
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 17 al 23 gennaio
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 17 al 23 gennaio
Così il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva: "Necessario un nuovo approccio alle risorse marine per salvaguardare la sicurezza alimentare mondiale e promuovere lo sviluppo sostenibile"
L'incontro, in lingua inglese, è organizzato dall'Inea e si terrà a Roma domani, 15 gennaio, ore 10.30 al Dipartimento di Management dell'Università La Sapienza nella Sala Fabrizi
Progetto RegaDiox, finanziato dall'Ue, per ridurre gli effetti del cambiamento climatico con la cattura e lo stoccaggio del biossido di carbonio
Ripristineranno l'effetto d'incentivazione del Sistema di scambio di emissioni. Il Consiglio dovrà ora esprimersi sulla legislazione nella riunione del 16 e 17 dicembre
La proposta degli studiosi è stata sostenuta da Aissa e Cra. Il presidente del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura, Giuseppe Alonzo: "Ci auguriamo che sia resa effettiva al più presto"
Coldiretti: "Siamo di fronte agli effetti della tropicalizzazione del clima che comporta una maggiore frequenza di bombe d'acqua improvvise"
Appuntamento a Roma dal 9 al 12 dicembre con il corso organizzato da Aiam in collaborazione con il Cra-Cma
Piacenza, venerdì 22 novembre, ore 9.30 all'Università Cattolica del Sacro Cuore, sala Convegni G.Piana
Dalla Commissione europea una proposta legislativa per ratificare ufficialmente il secondo periodo di impegno (2013-2020)
Fenomeni come il cinipide e i cambiamenti climatici hanno causato gli attuali cali produttivi: il Consiglio regionale ricorda le iniziative intraprese della Regione
Basata su un nuovo e più ampio approccio, evidenzia l'importanza dei boschi per l'ambiente e la biodiversità, per le industrie e le bioenergie
La sperimentazione nell'ambito del progetto Climate ChangER dell'Emilia Romagna, che punta a ridurre l'effetto serra del sistema agricolo regionale
Prende il via in Emilia Romagna il progetto Climate ChangER teso a dimostrare come sia possibile produrre riducendo costi ed emissioni
L'anticiclone delle Azzorre porterà temperature gradevoli con sole e temporali refrigeranti, come negli anni '80 e '90. Scongiurato il rischio dell'ondata di caldo