
Il manifesto dell'agroalimentare sostenibile
L'evento è organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore e dal Ccpb. Piacenza, 27 novembre, ore 9.00, Sala Convegni G.Piana
L'evento è organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore e dal Ccpb. Piacenza, 27 novembre, ore 9.00, Sala Convegni G.Piana
Votato oggi in sede legislativa, il testo passa ora all’esame del Senato. Sani: “Con la ‘buona agricoltura’ si combatte il rischio idrogeologico”
L'Aiam segnala tre eventi che si terranno il 29 e 30 ottobre a Roma, il 6 e 7 novembre a Sassari e a Milano il 12 novembre
Coldiretti: su Genova bomba d'acqua dopo un calo record dell’82 per cento delle precipitazioni
La presentazione del progetto avverrà a Roma, il 29 e 30 ottobre prossimi al Centro congressi Palazzo Rospigliosi
Inizia domani l’incontro d’emergenza Onu voluto da Ban Ki-Moon. Ne abbiamo parlato con il professor Stefano Caserini, docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano
Presentato il programma Feeding Knowledge del Ciheam di Bari in collaborazione con il Politecnico di Milano. Bando delle Best practices: il termine per partecipare è stato prorogato al 31 ottobre
La manifestazione è in programma domenica 21 settembre a Roma. Kyoto Club: "Serve un serio accordo globale sul clima al 2015"
L'evento si terrà a Roma alle 14.30 nella sede Inea, sala Serpieri
Anev ribadisce la centralità dell’energia eolica e rinnovabile per combattere i cambiamenti climatici
Lanciata dalla Commissione Ue la consultazione pubblica: sarà aperta fino al 7 novembre. Il riuso della risorsa ha come obiettivo la riduzione dei rischi di contaminazione e dei costi di depurazione, oltre ad un minore impatto ambientale
Pronto un primo pacchetto di interventi cantierabili in zone ad “alto rischio” segnalato dai Consorzi di bonifica della regione
L'allarme è lanciato da Coldiretti a causa della pazza estate di quest'anno
Il concorso rientra nell'ambito di Expo 2015. Il presidente Conaf, Sisti: "Le Best practices di Expo Milano 2015 diventeranno standard di riferimento e modello di sviluppo sostenibile per tutti i Paesi"
La Commissione europea finanzia 19 progetti con entrate derivanti dalla vendita di quote di emissione nel sistema Ets dell'Ue