
Vespa velutina, tutte le risorse messe in campo in Toscana
Le strategie, le attività e la ripartizione dei 240mila euro del piano di gestione del calabrone asiatico che sarà operativo fino al 2025
Le strategie, le attività e la ripartizione dei 240mila euro del piano di gestione del calabrone asiatico che sarà operativo fino al 2025
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi
Trovato su un albero di un parco cittadino a Budrio, è stato neutralizzato la Vigilia di Natale dai tecnici della rete StopVelutina e dell'associazione Le nostre api
Il ritrovamento di un esemplare maschio in località Sterpeto, nel grossetano, rappresenta per ora il punto più meridionale dell'espansione del calabrone asiatico nella penisola
Cosa sono e come si possono usare questi dispositivi per proteggere gli alveari dagli attacchi del calabrone asiatico, che stanno venendo sperimentati in Spagna
La Regione ha stabilito la dotazione economica per i bandi del 2024 per apicoltori e associazioni, mentre si aspetta l'apertura delle domande per i contributi previsti dalla misura Aca 18 che dovrebbe arrivare per novembre 2023
Si tratta di un nido secondario e di un probabile nido primario trovati nel comune di Cittadella, che costituiscono la terza segnalazione in Veneto del calabrone asiatico dopo quelle di Rovigo e di Venezia degli anni scorsi
Una breve panoramica degli insetti che frequentemente vengono scambiati per pericolosi predatori di api da miele o chi sa cosa altro, mentre sono animali pressoché innocui o addirittura utili
Un nido di calabrone asiatico è stato trovato e distrutto a Savannah, nello stato della Georgia. In campo anche i ricercatori italiani per affiancare gli apicoltori e i tecnici statunitensi
Il ritrovamento in località Biana di Ponte Dell'Olio a circa un anno dal primo avvistamento di esemplari di calabroni asiatici nella zona
Esemplari di tutte e 2 le specie di calabroni sono stati visti e catturati in un apiario sulle colline della Versilia, in Toscana
Stanziati i finanziamenti per il piano di gestione della specie invasiva, che vedrà coinvolte università e associazioni apistiche
Segnalati calabroni in caccia davanti ad alcuni alveari nel comune di Montale (Pt). Si tratta del primo ritrovamento nel pistoiese
Intervista a Gianni Alessandri, nuovo presidente dell'Associazione Apicoltori Professionisti Italiani, sulle nuove sfide o obiettivi che si propone
Una giornata dedicata all'aggiornamento tecnico scientifico sull'apicoltura, organizzata dall'Izs Lazio e Toscana. L'incontro è gratuito e si terrà in presenza alla Rocca dei Papi a Montefiascone (Vt) il 10 febbraio 2023. Iscrizioni entro il 7 febbraio