
Vespa velutina, neutralizzato il primo nido a Pisa
Scoperto a fine dicembre su un albero in un quartiere periferico della città, è stato rimosso il 10 gennaio 2023 dai tecnici di Toscana Miele e Aapt con l'aiuto del Vigili del Fuoco
Scoperto a fine dicembre su un albero in un quartiere periferico della città, è stato rimosso il 10 gennaio 2023 dai tecnici di Toscana Miele e Aapt con l'aiuto del Vigili del Fuoco
Individuati e neutralizzati 9 nidi tra Versilia, Piana di Lucca e Garfagnana. L'appello agli apicoltori è di intensificare le attività di monitoraggio
Individuato e distrutto a Tornolo, sull'Appennino Parmense, dove a novembre 2022 erano stati catturati degli esemplari di calabrone asiatico
Segnalati diversi esemplari nel comune di Mira, nel veneziano. É il secondo ritrovamento da quello di Rovigo del 2016
Il corso si terrà dal 14 al 17 febbraio 2023 a Bologna ed è riservato a persone già esperte del settore
Il calabrone asiatico è stato trovato a Tornolo, sull'Appennino parmense, a circa 15-20 chilometri di distanza dai siti in Liguria dove ormai la popolazione è stabile
Ritrovati esemplari morti in una lampada nei pressi della città costiera toscana e in una trappola per monitoraggio in apiario in Val Nure, nel Piacentino
Il calabrone è stato segnalato vicino a Vinci (Fi), mentre in Lucchesia si susseguono i ritrovamenti dalla costa ai monti
Si tratta di una segnalazione fatta a Pisa, praticamente in città, e di 2 in Garfagnana, zona interna e montuosa della Lucchesia, dove il calabrone non era mai stato avvistato prima
Nuova segnalazione del calabrone asiatico in Toscana, sul litorale pisano, in un apiario all'interno del Parco Regionale di Migliarino Massaciuccoli e San Rossore
Come ogni primavera l'associazione Toscana Miele invia gli apicoltori e gli interessati ad aumentare l'attenzione e a monitorare la presenza in particolare del calabrone asiatico e del calabrone orientale
Secondo i dati pubblicati dall'Ispra, negli ultimi venti anni sono arrivate nel nostro Paese ben 244 specie non autoctone. Un incremento senza precedenti che mette a rischio la biodiversità e l'agricoltura italiane
I giovedì dell'Aipp: il problema della cimice resta aperto ma si cominciano a intravedere alcuni segnali incoraggianti nella riduzione dei danni. Aumentata la parassitizzazione da parte di Trissolcus japonicus e Trissolcus mitsukurii
Catturati altri otto esemplari del calabrone in sei località attorno San Damiano al Colle (Pv), luogo della prima segnalazione di aprile. StopVelutina raccomanda di mantenere alta l'attenzione
Trovati tre esemplari, uno in Versilia e due nel genovese, tra il 16 maggio e il 3 giugno 2021. Al momento rimangono segnalazioni isolate e non sono stati individuati nidi, anche se negli anni scorsi erano già state fatte segnalazioni in zone limitrofe