
Api, vespe e mosche, come distinguerle
Caratteristiche, consigli e trucchi per non confondere questi tre gruppi di insetti e per poterli riconoscere a volte addirittura in volo
Caratteristiche, consigli e trucchi per non confondere questi tre gruppi di insetti e per poterli riconoscere a volte addirittura in volo
I ritrovamenti, a circa un chilometro di distanza dal luogo della cattura dei calabroni dei giorni scorsi, indicherebbero che il calabrone asiatico fosse già presente dalla stagione scorsa
Trovati due esemplari in una trappola di monitoraggio in provincia di Pavia, al confine con l'Emilia-Romagna
L'associazione di apicoltori Toscana Miele invita come ogni anno a monitorare la presenza di Vespa crabro, Vespa velutina e Vespa orientalis, quest'ultima avvistata per la prima volta nel 2020
Il ritrovamento è avvenuto in provincia di Massa Carrara, in un giardino privato in una zona pianeggiante non lontana dal mare. Le operazioni per l'abbattimento della colonia di calabroni sono già state attivate
Dopo la notizia dell'arrivo del calabrone gigante negli Usa si è sviluppata un po' di confusione sull'eventuale presenza di questo insetto anche in Italia, dove non c'è. Ma dove ci sono altri tre calabroni che possono diventare, o sono già, temibili predatori di api da miele
Dopo i nuovi avvistamenti a Massa Carrara, l'associazione Toscana miele invita a intensificare il monitoraggio della presenza del calabrone asiatico, proponendo una modalità coordinata per avere dati più uniformi
Esemplari trovati in varie zone al confine tra le province di Massa Carrara e La Spezia, portando a quattro le nuove località dove sono stati individuati negli ultimi due mesi. All'opera i tecnici di Toscana Miele e StopVelutina
Si tratta di operaie in caccia davanti a due apiari. Intervenute le autorità sanitarie, la rete StopVelutina e le associazioni apistiche di zona. L'obiettivo ora è monitorare la situazione e individuare l'eventuale presenza di un nido
Dopo il ritrovamento di un esemplare in Toscana abbiamo intervistato la professoressa Rita Cervo per farci spiegare come sono fatti e cosa fanno gli individui maschili del calabrone asiatico
L'esemplare catturato in Lunigiana, in provincia di Massa Carrara, sembra per ora un insetto isolato. Si tratta del secondo ritrovamento in Toscana dal 2017
Una piccola guida per conoscere e identificare Vespa crabro, Vespa orientalis e Vespa velutina. Tutte presenti in Italia, ma non con la stessa distribuzione o con la stessa pericolosità per le api e l'uomo
Si tratta di due colonie trovate con il radar dell'Università di Torino. Uno è ad Ameglia, la località dell'ultimo ritrovamento al confine con la Toscana
Il calabrone asiatico è stato segnalato in dieci località dello spezzino, l'ultima in questi giorni a Ameglia (Sp) a pochi chilometri dalla Toscana
Abbiamo intervistato Antonio Felicioli della rete StopVelutina, per fare un quadro generale sullo stato del calabrone asiatico in Italia e su quella che è l'attività di ricerca su questo fronte