Boro
Tutte le notizie

Concimazione del vigneto, come e quando intervenire
Al fine di ottenere produzioni di uva soddisfacenti, ogni anno il viticoltore ha la necessità di fornire nutrimento alle viti attraverso la concimazione. Ma quanto concime occorre dare? E in quali forme e tempistiche? Ecco tutto quello che c'è da sapere per una concimazione del vigneto a regola d'arte

Dalle piante per le piante
Acidi umici e fulvici, estratti di alga, idrolizzati proteici, microrganismi e silicio. Lea ha cercato di individuare, conoscere e rendere disponibile questa grande varietà di sostanze per proporle alle aziende agricole sempre più disponibili a migliorare l'attività delle piante

Ert 23 Plus e Macys BC 28: la nocciola è servita
I due biostimolanti di Cifo offrono una spiccata azione anti stress ed esaltano la fertilità delle piante di nocciolo migliorando la fase di fioritura e di allegagione

Il fior fiore dei fiori
Per mantenere le piante in uno stato nutrizionale/ormonale perfetto, Lea propone: Levo-Energy, Levo-Energy L, Hortofix e Veg-Aid
Olivo: difesa fitosanitaria e fertilizzazione in un'ottica di innovazione e sostenibilità
Come funziona il nuovo Piano di Azione per la Xylella fastidiosa? Cosa si sa sull'eriofide dell'olivo, Aceria oleae? Quali sono le soluzioni attuali per il controllo della mosca dell'olivo? Il punto all'incontro di Vigna & Olivo che si è tenuto online il 22 marzo 2023

Peronospora della vite, come integrare la difesa
Aumentare l'efficacia dei fungicidi e rendere le piante più robuste: il nuovo biofortificante Biolchim rinnova le strategie di prevenzione alla peronospora

Pomacee: micronutrienti, macro risultati
Ferro, boro, manganese, zinco e altri microelementi, anche se presenti in quantità minime, possono fare la differenza tra un raccolto deludente e uno di piena soddisfazione

Primavera: la concimazione alla ripresa vegetativa della vite
Fra aprile e maggio vanno somministrati alla vite i più opportuni fertilizzanti azotati, bilanciando le dosi al fine di evitare eccessi di rigoglio vegetativo

Vite: dalla nutrizione un valido supporto al superamento degli stress ambientali
Agronutrienti mirati e acceleratori di fotosintesi a marchio Diagro per prevenire cali di qualità e quantità delle uve in contesti colturali limitanti

Daglas e dirado del melo: questione di etichetta
Applicato su melo, a inizio caduta petali dei fiori centrali, il fertilizzante di Greenhas ottimizza l'azione dei diradanti di sintesi con importanti vantaggi in termini di rese e costi

Concimazione primaverile, iniziare con il piede giusto
Fomet Spa produce un'ampia gamma di prodotti per andare a rispondere a tutte le esigenze nutrizionali

Come funzionano i concimi organo-minerali con sostanza organica umificata di Agribios
Si tratta di una miscela di letami umificati che proteggono gli elementi minerali migliorandone l'efficienza nutritiva per le piante e di conseguenza riducono l'apporto di unità fertilizzanti

L'uso delle poliammine per combattere la siccità
Idrogrena è il biostimolante organico liquido ricco di poliammine di Grena consigliato per antistress idrico

Gold®, tempi d'oro per la fertilizzazione speciale
Investimenti, efficienza nutrizionale, costi per ettaro e biostimolanti. Con questi focus Compo Expert celebra i numerosi anni di utilizzo di NPK Original Gold® ma non solo

Grano duro, la concimazione in quattro tabelle
La concimazione del frumento duro è una pratica fondamentale per ottenere produzioni soddisfacenti di granella, sia in termini di volumi che di qualità, ad esempio per quanto riguarda le proteine. Ecco dunque quattro strategie, corredate da tabelle, per effettuare una concimazione del grano duro a regola d'arte