
Api e metiocarb: archiviazione giudiziaria, gogna mediatica
La Procura di Udine ha proposto l’archiviazione del caso friulano della “moria delle api” attribuite a metiocarb. Come ha reagito la stampa generalista? Malissimo, come al solito
La Procura di Udine ha proposto l’archiviazione del caso friulano della “moria delle api” attribuite a metiocarb. Come ha reagito la stampa generalista? Malissimo, come al solito
L’Agenzia per le sostanze chimiche (Echa) propone pesanti restrizioni per numerose sostanze chimiche di uso comune, tra cui il fertilizzante. Pubblicate le valutazioni di rischio e l'analisi socio-economica sulla calciocianamide
Il congresso dell'Aspa ha messo in discussione alcune convinzioni errate che contrappongono sistemi intensivi ed estensivi. Le possibili risposte ai batteri resistenti agli antibiotici
Agricoltura, ambiente & salute: il calo delle farfalle Monarca in America è stato attribuito prima agli Ogm, poi a glifosate. Meglio chiarire
I rain garden: un esempio di gestione sostenibile del drenaggio delle acque pluviali. A cura di Flavia Mazzoni, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
Al via la rubrica "Uno sguardo sul verde urbano": nuove tecniche, gestione, normativa e ricerca alcuni dei temi che saranno affrontati. A cura di Roberto Diolaiti, presidente dell'Associazione Pubblici Giardini
Vantaggi ambientali indubbi, ma qualche difficoltà di attecchimento e rese incerte nel nostro paese. A cura di Mario A. Rosato
Api, mortalità e disinformazione: cosa sostiene l'entomologo e apicoltore amatoriale André Fougeroux, membro dell'Académie d'Agriculture de France e docente all'Università Paris Sud Saclay
Perché è importante porre molta attenzione all'innovazione? Perché gli agricoltori hanno bisogno di produrre bene e ci riescono meglio con partner che offrono gamme ad alto tasso di innovazione in grado di garantire benefici agronomici ed economici
In Emilia Romagna forte attenzione agli investimenti per le foreste e alla ristrutturazione dei vigneti, mentre in Lombardia si richiede l'intervento del Governo a sotegno del comparto del pomodoro da industria
Coldiretti Sardegna ha chiesto al presidente Solinas il riconoscimento dello stato di calamità e l'attivazione delle misure del Psr per ricostituire il potenziale produttivo distrutto dalle fiamme
Uno studio preliminare dell’Università di Lublino, in Polonia, mostra che l’estratto di cannabis somministrato ad api esposte a sostanze nocive è in grado di ridurre i danni alla loro salute
L'azienda si sottopone spontaneamente e con regolarità alle verifiche di specifici enti certificatori italiani ed internazionali accreditati che stabiliscono la conformità e l'ammissione dei prodotti in biologico
Ciò che sta avvenendo nel 2020 ha numerosi precedenti nella storia degli ultimi due millenni e mezzo. A dimostrazione che le locuste fanno parte del nostro destino più o meno da sempre
Drammatici i deficit idrici degli invasi in Basilicata e Puglia, mentre la Sicilia al primo luglio era già in riserva. Si salvano Molise, Sardegna e Campania, anche se con difficoltà