
Sud, è crisi idrica in Puglia
La provincia di Foggia vede l'invaso di Occhito sul Fortore ai minimi. Stessa situazione in Basilicata alla diga di Monte Cotugno sul Sinni. Confortano le condizioni dei fiumi e degli invasi della Campania
La provincia di Foggia vede l'invaso di Occhito sul Fortore ai minimi. Stessa situazione in Basilicata alla diga di Monte Cotugno sul Sinni. Confortano le condizioni dei fiumi e degli invasi della Campania
Valorizzare il verde urbano e comunicarne gli effetti positivi alla cittadinanza, per una transizione sempre più green dell'Italia. A cura di Alessandro Bedin, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Dopo la decisione Ue di non rinnovare il ditiocarbammato, vediamo cosa potrebbe succedere in futuro nella difesa contro la peronospora della vite
Riorganizzazione del settore, bozza del nuovo Pan e Farm to fork. Le tendenze e le aspettative del settore raccontate all'inaugurazione delle Giornate fitopatologiche 2020
In cerca di soluzioni al problema dei predatori selvatici. Le conseguenze del Covid-19 sull'agricoltura e gli aiuti previsti. Ma Bruxelles non sempre è d'accordo. La risposta italiana al Nutriscore
La scorsa settimana è stata definita dal ministro per l'Agricoltura tedesco "la più importante del decennio". Si doveva stabilire l'allineamento fra la Pac e il Green new deal europeo. Non tutti sono stati contenti ma il risultato di compromesso pare buono
Dopo l'esito positivo delle indagini geotecniche e statiche, lo ha annunciato l'assessore all'Agricoltura Fanelli. A disposizione di agricoltori lucani e pugliesi vi saranno, a regime, circa 20 milioni di metri cubi d'acqua
L'importanza delle foglie non è legata solamente alla loro specifica funzione fisiologica ma anche alla loro bellezza e non sono da considerarsi solamente un problema nella realtà urbana. A cura di Alfonso Paltrinieri, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Meno requisiti obbligatori green, risultati al centro dei finanziamenti, meno risorse per le grandi aziende e più fondi a piccoli e giovani agricoltori: l'europarlamento approva la sua posizione negoziale sulla Pac 2021-2027. Ora partono i triloghi
La norma è contenuta in un decreto del Mipaaf pubblicato nella Gazzetta ufficiale n 256/2020. Si riconosce la valenza ambientale dei castagneti da frutto e si rende più snello e chiaro il regime vincolistico posto sui boschi
Il riconoscimento, targato Accademia nazionale di agricoltura e Image Line, è stato vinto grazie allo studio sull'acquaponica come esempio di economia circolare
Anni di ricerche dimostrano i benefici che gli spazi verdi naturali hanno sul benessere mentale: un aspetto importante da tenere in considerazione nella progettazione del design urbano. A cura di Francesco Ferrini, Dagri-Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Nel presente articolo è riportata un'ampia raccolta degli articoli su glifosate comparsi negli ultimi anni su AgroNotizie (ma non solo), nella speranza serva ai più volenterosi nelle furiose battaglie sui social
Non serve acquistare botti e attrezzature per produrre vino. Quote carbonio, attenti alle tasse. Giovani, arrivano i soldi. Tempesta sul grano e c'è chi accusa il Ceta. La sfida sul vero benessere animale