Aloxifop-P-metile
Tutte le notizie

Voci dall'Europa. La stretta sui Pfas si sta avviando alla fase decisiva
Si sta concludendo la consultazione pubblica sulla proposta di restrizione delle sostanze appartenenti alla categoria dei Pfas, le cosiddette sostanze perfluoroalchiliche da tempo nell'occhio del ciclone. 47 principi attivi ad attività fitosanitaria potenzialmente interessati

Voci dall'Europa. Le prossime decisioni Ue sui prodotti fitosanitari: settembre 2023
In programma due riunioni: una straordinaria per discutere di glifosate e l'altra programmata per dibattere di residui di prodotti fitosanitari

Voci dall'Europa. Prodotti fitosanitari: di tutto un po'
Gli ultimi aggiornamenti da Bruxelles e da Parma

Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre

Bollettino di guerra del 25 marzo 2021. Prodotti fitosanitari: cosa bolle in pentola a Bruxelles
E' in corso di svolgimento la riunione dello Scopaff riguardante prodotti fitosanitari e, in via eccezionale, i loro residui sulle derrate alimentari

Avviso ai naviganti n° 59. La Commissione Ue anticipa la scadenza di alcuni principi attivi usati in fitoiatria
Tre insetticidi, un erbicida, un fungicida e un repellente. Le anticipazioni variano da un anno a tre anni e la prima scadenza è tra pochi giorni

Bollettino di guerra 29 ottobre 2020: non c’è solo la bocciatura del mancozeb...
Votati tre punti su dieci

Bollettino di guerra 20 ottobre 2020: sette sostanze al vaglio dello Scopaff
La prossima riunione del comitato si terrà il 22 e 23 ottobre
Agrofarmaci, ecco la lista dei principi attivi candidati alla sostituzione
Normativa europea. Il regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea: 77 sostanze attive, rameici in testa, sono state considerate “candidate alla sostituzione”
Principi attivi candidati alla sostituzione, l'ok della Commissione europea
Normativa Europea
Residui, pubblicato il piano di controllo 2013-2015
Sicurezza alimentare

Il colza secondo Dekalb
A Legnaro, presso i campi sperimentali dell'Università di Padova, si sono svolte le prove dimostrative organizzate da Dekalb sulla colza

'Resubmission', come la procedura influenza gli scambi internazionali delle merci
Normativa europea. Revisione degli agrofarmaci

Come è andata a finire? Il punto sui ricorsi contro le decisioni della Commissione europea e delle autorità nazionali in materia di agrofarmaci
Normativa nazionale e comunitaria
Principi attivi Fenice: il punto sulla 'resubmission' dei prodotti revocati più o meno volontariamente
Revisione europea
- 1
- 2