agricoltura di precisione
Tutte le notizie

Irritec si espande e apre un nuovo polo produttivo in Cile
Grazie a una nuova partnership con Simest, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Irritec realizzerà il primo sito produttivo del Gruppo in Cile

Nord Italia: agroclima, macchine agricole e digitale spingono l'innovazione da Psr e Pnrr
In Emilia Romagna 6 milioni per i Gruppi Operativi, mentre in Lombardia nuovo bando Pnrr per le macchine agricole. Agroclima e ambiente priorità per il Piemonte

Irrigazione antibrina con microaspersione sottochioma, l'innovativa strategia per affrontare gli estremi termici
Un impianto antibrina può avere differenti architetture. AgroNotizie® ha intervistato il professor Claudio Gandolfi che spiega il sistema di irrigazione multifunzionale sviluppato dal progetto di ricerca ADAM dell'Università degli Studi di Milano

Produttività verde: le 9 attrezzature più green
Lo slogan di Agritechnica 2023 non è una bufala e le attrezzature agricole hanno dimostrato che una transizione verde è davvero iniziata. Da AgroNotizie una selezione delle 9 macchine che più hanno dato un segno del cambiamento in atto

Conoscere i propri terreni non è mai stato così semplice
Tante soluzioni quelle per mappare e analizzare le caratteristiche dei terreni agricoli, con un unico obiettivo: gestire la variabilità intrinseca dei suoli per ottenere produzioni migliori

I consigli di MaterMacc per la manutenzione invernale delle seminatrici
Seminatrici MaterMacc: una manutenzione accurata è fatta di poche e semplici azioni che allungano la vita dell'attrezzo e permettono di ripartire in primavera senza intoppi

Strizza l'occhio alla sostenibilità con Valtra
All'ombra del nuovo Serie S6, l'Azienda finlandese presenta soluzioni per migliorare la sostenibilità in campo: guida come non hai mai fatto, risparmia risorse durante le concimazioni e riduci le emissioni con i green fuel

Maschio Gaspardo, spandiconcime Primo: efficienza e tecnologia ai massimi livelli
Maschio Gaspardo introduce importanti novità tecniche per Primo, lo spandiconcime configurabile a seconda delle esigenze degli agricoltori, ora disponibile anche nella versione Ewh Isotronic Exclusive

Rubin 10/1000 e iQblue tool monitoring, due novità firmate Lemken
Lemken rinnova la gamma di coltivatori Rubin con il nuovo modello 10/1000, un erpice da 10 metri di larghezza per la lavorazione minima. Innovazione anche nell'ambito dell'agricoltura di precisione con iQblue tool monitoring, un sistema per il monitoraggio intelligente dell'usura degli organi lavoranti

Toscana: 2,5 milioni per l'agricoltura di precisione
A disposizione fino a 406 euro ad ettaro per adottare tecniche di fertilizzazione, di trattamenti e di irrigazione di precisione. Scadenza il 31 dicembre 2023, all'interno il link al bando

Indici di vegetazione, cosa sono e perché sono utili
Gli indici di vegetazione forniscono all'agricoltore dei parametri per valutare da remoto lo stato di salute di una coltura sotto diversi punti di vista. Ad oggi ne sono stati elaborati più di cinquecento, ma ne bastano pochi per poter conoscere meglio i propri campi

MaterMacc: la semina di precisione alla portata di tutti
Per seminare e concimare in contemporanea non sono necessarie per forza grandi e costose trattrici. MaterMacc presenta la seminatrice MS8230 e il concimatore frontale SVA Elektro, ideali anche per trattori di medio bassa potenza

Case IH, nuove mietitrebbie Axial-Flow: raccolta precisa ed efficiente
Case IH amplia la propria Gamma di mietitrebbie Axial-Flow con le Serie 160 e 260, macchine dalla tecnologia e dalle prestazioni avanzate pronte per portare il Brand ai vertici del mercato Europeo

Speciale grano: massimizza le rese con le seminatrici da cereali Maschio Gaspardo
Maschio Gaspardo offre un'intera Gamma di seminatrici pneumatiche in linea per i cereali. Modelli in grado di soddisfare le diverse esigenze di piccoli agricoltori, contoterzisti più esigenti e grandi aziende cerealicole

Irrigazione del mais: i dati dal campo fanno la differenza
Monitorare in tempo reale l’andamento dei parametri agronomici è il segreto per gestire con facilità la stagione irrigua del mais. Toro racconta l'esperienza sul campo dell'azienda agricola zootecnica Roana