agricoltura di precisione
Tutte le notizie

Seminare con precisione: i segreti delle seminatrici MS di MaterMacc
Dalla colza al mais, passando per il girasole: le seminatrici di precisione di MaterMacc, permettono di cambiare coltura in modo rapido. Ogni seme viene posizionato esattamente dove serve, riducendo sprechi e migliorando la resa

Un gemello digitale per predire il futuro dei campi
L'utilizzo di modellistica sofisticata e il monitoraggio attento delle condizioni di campo permettono di creare dei digital twin delle colture attraverso i quali è possibile testare diversi scenari di coltivazione, con importanti benefici sulla produttività dei campi

Topcon: mappatura delle rese, il primo passo verso il successo
Topcon mette a disposizione un pacchetto di strumenti e servizi per la mappatura delle produzioni. Gli obiettivi: dalla comprensione della variabilità di campo alla gestione mirata delle colture attraverso mappe di prescrizione

MaterMacc MS8230: la semina combinata diventa veloce e intelligente
Rapidità e versatilità sono due dei vantaggi della seminatrice di precisione MaterMacc MS8230 abbinata alla tramoggia frontale SVA Elektro. E con il sistema MiPlus, la qualità di semina e concimazione è monitorata in ogni punto del campo

Irrigazione in vigneto: è giunta l'era dell'automazione
Una volta sdoganata l'irrigazione in vigneto, Enovitis in campo 2024, grazie a Toro, porta in primo piano un nuovo importante obiettivo: l'automazione dell'impianto irriguo

Cereali, previsioni di semina
Tra il 2022 il 2023, secondo il rapporto dell'Istat, si registra a livello nazionale un andamento piuttosto stabile delle superfici investite a cereali (+0,2%), mentre le previsioni per il 2024 denotano un calo del 6,7%

Da Topcon una piattaforma gestionale completa per massimizzare la produttività
Pensata per le aziende agricole e i contoterzisti, Topcon Agriculture Platform (Tap) è la soluzione di agricoltura di precisione ideale per gestire le attività in campo e quelle aziendali con semplicità ed efficienza

Ottimizzazione della semina: le ultime tecnologie di Precision Farming
Il ruolo chiave delle seminatrici di precisione nell'era del Precision Farming e delle tecnologie all'avanguardia per massimizzare la resa riducendo al minimo il margine d'errore

Vitivinicoltura di precisione tra Sannio e Irpinia con il Progetto Dioniso
Il progetto è frutto di una collaborazione tra il Distretto Tecnologico Aerospaziale della Regione Campania, la Camera di Commercio Irpinia Sannio e l'Università Federico II di Napoli. Si punta ad implementare un Dss su 4mila aziende

Valtra Serie Q: se il 4.0 ti sembra il top, scopri le soluzioni 5.0
Sistemi digitalizzati e consumi ridotti, i trattori Serie Q di Valtra sono l’alleato ideale per gli agricoltori alla ricerca di mezzi interconnessi ed energeticamente efficienti. Ecco le caratteristiche che strizzano l'occhio alla nuova Transizione 5.0

Agritech, Tea e nutrizione: da Enea avviso pubblico da 40 milioni
Call to action per l'innovazione in agricoltura, la zootecnia di precisione, la trasformazione di prodotti agricoli, l'economia circolare e la nutrizione, con focus sulla dieta mediterranea. A cura di Cica Consulenze Srl, società di consulenza alle imprese

Pomodoro da industria, più rese e sostenibilità col digitale
L'impiego di strumenti digitali, come FieldView, permette di monitorare costantemente lo stato di salute del pomodoro da industria, consentendo interventi puntuali e tempestivi. E se la macchina raccoglitrice ha i sensori di carico, si apre un mondo di possibilità

Mappe del suolo, ecco come realizzarle da zero
Le mappe del suolo sono utili strumenti per conoscere la variabilità dei campi e vengono usate per modulare gli input agronomici, come acqua e fertilizzanti, ma non solo. In questo articolo spieghiamo la loro importanza e come possono essere realizzate

Concimi azotati, più efficienza con i sensori giusti
L'utilizzo di specifici sensori da montare su trattori e attrezzature permette di modulare la distribuzione dei concimi azotati sulle reali esigenze delle piante. Questo consente un uso ottimale dei fertilizzanti che porta a migliori produzioni e potenzialmente anche ad un calo dei consumi di prodotto

Fieragricola 2024 mette i dati al centro dell'agricoltura
Presso il padiglione di Fieragricola Tech erano molte le aziende che proponevano agli agricoltori tecnologie hardware e software per migliorare la produttività e la sostenibilità del settore primario. Ma è emersa con forza la necessità di creare sinergie e interoperabilità tra le diverse soluzioni