agricoltura di precisione
Tutte le notizie

Crea, verso la selvicoltura di precisione
Presentati gli sviluppi del progetto Agridigit finanziato dal Masaf per implementare e applicare le tecniche di agricoltura digitale al settore forestale italiano

KUHN Lexis 3000, la precisione nell'irrorazione del riso
Siamo stati a Robbio, in provincia di Pavia, per toccare con mano l'irroratrice Lexis 3000. "Una macchina facile da usare, affidabile e soprattutto precisa", ci ha raccontato Stefania Buffa, risicoltrice che gestisce l'azienda di famiglia con 370 ettari di risaie

MaterMacc MS 8230: la precisione incontra la semina
Con caratteristiche avanzate, dispositivi all'avanguardia e il sistema elettronico MiPlus, MS 8230 di MaterMacc offre agli agricoltori una soluzione versatile e ideale per la semina di precisione di diverse colture

Pöttinger: nuovi dettagli fanno la differenza
Pöttinger punta all'eccellenza nel settore agricolo con nuove attrezzature e una strategia di espansione globale. Viste in campo novità per la lavorazione del terreno, la semina e il diserbo meccanico

Agrifood Future, il Centro Nazionale Agritech è una realtà in fase di lancio
Un investimento da 320 milioni di euro, coinvolti i principali centri di ricerca in agricoltura. A Salerno presentato il progetto per l'agroalimentare italiano nato dal Pnrr per vincere le sfide della sostenibilità e del cambiamento climatico

Operazioni su frumento? Ci pensano i trattori multitasking Deutz-Fahr Serie 6.4
I modelli 6130.4, 6140.4 e 6150.4 con trasmissioni TTV o RVShift gestiscono al meglio tutte le attività tipiche della cerealicoltura, dall'aratura fino alla pressatura passando per la semina e la concimazione

Semina, nuova Opera d'arte di Maschio Gaspardo
Con tramoggia da 5.100 litri e diverse sezioni di lavoro, la seminatrice combinata Isobus Opera 600 Isotronic è ideale per eseguire in contemporanea lavorazione del terreno e semina di precisione su grandi estensioni

Case IH Axial Flow, come automatizzare la raccolta della granella
Nate per soddisfare le esigenze di grandi aziende e contoterzisti, le mietitrebbie Serie 250 con l'innovativa tecnologia di raccolta AFS Harvest Command assicurano maggiore efficienza e operatività senza limiti

Incentivi 4.0 terminati? Ecco i nuovi Fondi per l'innovazione nel settore agricolo: Pnrr e Ismea
Le risorse per l'innovazione agricola non sono finite: i Fondi Pnrr e Ismea offrono nuove prospettive e finanziamenti per rafforzare la meccanizzazione e la sostenibilità nel settore agricolo. Facciamo il punto

Semina combinata dei cereali: KUHN propone importanti novità
La semina in linea del frumento e di altre colture autunno vernine può essere tempestiva e precisa in ogni condizione di lavoro. Basta usare le giuste seminatrici combinate come le nuove Sitera e Venta 100 di KUHN

Campi agricoli sotto la lente d'ingrandimento (dei satelliti)
Aumentano i satelliti destinati ad osservare i campi coltivati sulla Terra. La Commissione Europea, in collaborazione con Esa, opera Sentinel 1 e Sentinel 2, due costellazioni utili anche ai fini Pac. Ma nei prossimi anni verranno messi in orbita anche altri satelliti che forniranno informazioni sempre più dettagliate sulle nostre campagne

Spandiconcime KUHN Axis, la scelta del risicoltore
Precisione nello spargimento di seme e concime, gestione a rateo variabile della dose ed elevata affidabilità. Sono queste le caratteristiche che hanno fatto innamorare Adolfo Barbonaglia, risicoltore vercellese, dello spandiconcime KUHN Axis 40.2

Tecnologia e agricoltura, due facce della stessa medaglia?
In Italia la chiamiamo agricoltura 4.0, all'estero agtech ma, in entrambi i casi, si parla di tecnologia e mondo agricolo. Da questa unione, come racconta lo studio pubblicato dalla società McKinsey, potrebbe nascere una rivoluzione del settore

Droni e visione artificiale per mappare la fioritura dei frutteti
Development of a python based system for automated apple orchard blossom mapping through the analysis of drone acquired images. Mirko Piani è il vincitore della sesta edizione dell'AgroInnovation Award nella categoria "Ingegneria agraria e meccatronica" - tesi magistrali

FruitCrews: due giorni tutti dedicati alla gestione idrica in frutticoltura
Gestione irrigua sostenibile e scarsità idrica globale: questi i focus trattati nel primo incontro annuale del network, tenutosi dal 10 all'11 luglio 2023 a Bertinoro (Fc). L'evento ha riunito esperti, ricercatori e stakeholder internazionali del settore per ottimizzare in frutteto e in vigneto l'utilizzo dell'acqua di irrigazione