
Agritechnica 2023: Quella sporca dozzina...ma di trattori!
AgroNotizie® ha selezionato i 12 trattori più innovativi ed interessanti di Agritechnica 2023. Automazione ed elettrificazione i temi principali elaborati dalle case costruttrici
Le falciacondizionatrici Kubota DMC6024, DMC6028 e DMC6032 hanno larghezze di lavoro di 2,4, 2,8 e 3,2m. Questi modelli di falciacondizionatrici dispongono della barra di taglio Kubota, che garantisce una migliore qualità di taglio ed una scelta tra denti in Nylon o denti SemiSwing. L’unità di taglio è dotata di una sospensione centrale a molla: questa struttura permette un adattamento preciso e veloce ai bordi del campo e un’omogenea distribuzione del peso. La nuova falciacondizionatrice Kubota DMC6132T è la soluzione ideale per i contoterzisti e grandi aziende, grazie alla sua larghezza di lavoro di 3.20m può essere combinata con una falciacondizionatrice laterale per raggiungere larghezze di lavoro oltre i 6m.
Richiedi informazioni
Presentazione prodotto
Vai al sito →
L’innovazione vitivinicola è protagonista al Sitevi 2023. L'edizione appena conclusa si è dimostrata un terreno fertile per la condivisione di conoscenze e competenze destinate a migliorare il futuro dell'agricoltura specializzata
AgroNotizie® ha selezionato i 12 trattori più innovativi ed interessanti di Agritechnica 2023. Automazione ed elettrificazione i temi principali elaborati dalle case costruttrici
Arriva Agri Robo KVT di Kubota, tecnologia a prova di futuro per garantire redditività e sicurezza al settore. Il nuovo trattore MR 1000A da 100 cavalli, apre le porte all'automazione in campo agricolo
Kubota e la start app Chouette, recentemente entrata nel Gruppo giapponese, collaborano per promuovere l'innovazione in vigneto. Il sistema messo a punto automatizza la mappatura, la diagnosi e il trattamento delle fitopatie
L’innovazione nel mondo AgTech ha un suo spazio fisico: il Kubota Innovation Center Europe. Qui la conglomerata giapponese guarda al futuro stringendo accordi con startup, università e centri di ricerca in tutto il mondo. Ne abbiamo parlato con Peter van der Vlugt, general manager del KICE