
Il prezzo del latte è in pericolo
Il mercato europeo è in recupero, ma la produzione continua ad aumentare e le quotazioni potrebbero cedere posizioni. In Italia timidi segnali positivi dai principali formaggi Dop
Il mercato europeo è in recupero, ma la produzione continua ad aumentare e le quotazioni potrebbero cedere posizioni. In Italia timidi segnali positivi dai principali formaggi Dop
Flessione dei consumi e produzione in aumento gettano ombre sul futuro del settore, che lamenta prezzi inferiori a quelli dello scorso anno, mentre i costi sono in aumento
Segnali contrastanti sui mercati, con prezzi che alternano flessioni e riprese. Produzione in aumento e consumi compromessi dalla crisi sanitaria pesano sull'evoluzione del settore. Intanto i prezzi dei "Grana" continuano a salire
Prezzi bassi e produzioni in aumento. Sono le due caratteristiche che da inizio anno registra il mercato. Che pure segna qualche recente spunto al rialzo. Ma è presto per parlare di un'inversione di tendenza
Il prezzo recupera, ma resta assai distante dai livelli dello scorso anno. Si spera in una riduzione della produzione, insieme a una ripresa dei consumi. Anche i "Grana" in forte sofferenza
Ancora distante però il recupero dalle quotazioni degli anni passati. Un aiuto arriverà dalla riapertura delle attività dopo il blocco per l'emergenza sanitaria. Purché non si produca troppo latte
Forze contrapposte agitano il mercato del latte, stretto fra gli effetti dell'emergenza sanitaria che modifica i consumi e le tensioni sui mercati internazionali. Timidi segnali di ripresa
Continua la caduta dei prezzi a livello mondiale, sulla scia del cambiamento dei consumi indotta dall'emergenza Covid-19. Ci vorrà tempo per assistere a un'inversione di tendenza
Calo dei consumi e freno alle esportazioni sono gli effetti che si trascina dietro l'emergenza da Covid-19 e i risultati negativi si vedono sui mercati di tutto il mondo
Il latte spot in Italia scende vistosamente e si avvicina alle quotazioni di quello tedesco. Giù anche il Grana padano. Va meglio il mercato europeo. Occhi puntati sulla Cina
Mercato interno in flessione mentre il prezzo medio aumenta a livello europeo. I flussi verso la Cina spingono in alto le quotazioni del latte in polvere. Frena la produzione in Oceania
In caduta il prezzo del latte spot, che torna sui livelli dello scorso anno. "Tiene" però il prezzo medio europeo, mentre aumenta l'export di prodotti lattiero caseari verso Oriente. E in Italia è tempo di rinnovo degli accordi con le industrie
Siglata la carta dei valori del latte. Per attuarla occorre che il mercato sia in grado di premiare gli allevatori. Ma il prezzo medio europeo è in frenata, mentre aumentano i costi. Lo scenario mondiale e il ruolo dell'import cinese
Segnali di cedimento delle quotazioni a causa dalle tensioni sui mercati dell'export dopo le minacce di inasprimento dei dazi statunitensi verso i nostri principali formaggi
Aumenta il prezzo medio nella Ue ed è recente l'impennata dei prezzi del latte spot. Gli allevatori possono anche contare su un calo dei costi. Ma il mercato potrebbe cambiare segno