
Il bosco, tante realtà in continuo divenire
Prevenzione degli incendi, normativa e autorizzazioni al centro dell'incontro di Upa Siena disponibile online
Prevenzione degli incendi, normativa e autorizzazioni al centro dell'incontro di Upa Siena disponibile online
Selvaggia Lucarelli attacca un agricoltore: comprendere è impossibile, conoscere è necessario
Il Brand giallo-blu, tra i main partner del Festival internazionale dell'agricoltura in programma a Torino dal 31 marzo al 2 aprile 2023, partecipa a un incontro sui temi della sostenibilità e delle energie alternative
La 12° Giornata della Meteorologia di Busca (Cn) è in agenda i prossimi 14 e 15 aprile. Tanti gli eventi in programma: un apppuntamento a teatro, voli in mongolfiera, visite ed escursioni in ebike
La proposta Cifo prevede l'impiego di due specialità nutrizionali utilizzate in sinergia: Macys BC 28 e Sinergon Plus
Il progetto evidenzia la necessità per gli agricoltori di cambiare mentalità per affrontare le sfide attuali, dalla siccità all'inflazione
Quali sono i vantaggi della semina in minima lavorazione e perché preferirla alle lavorazioni tradizionali? La seminatrice MS 8100 FF Elektro è la risposta di MaterMacc per un'agricoltura attenta all'ambiente
È innegabile come la gestione del suolo giochi ormai un ruolo fondamentale per il mantenimento della funzionalità della vite e delle caratteristiche qualitative delle uve durante periodi di estrema siccità
Si allungano i periodi siccitosi e si accorciano i periodi piovosi e i monitoraggi dell'aria indicano forti inquinamenti anche in molte aree rurali lontane da centri urbani e industriali
L'uniformità di sviluppo semplifica la gestione del vigneto, aiuta la qualità dell'uva e favorisce il risparmio economico. Biolchim spiega come ottenerla già in primavera
La linea inFarm - Isagro Phero Line® di Gea Srl risponde alle esigenze degli agricoltori grazie all'ampia gamma di trappole e feromoni
Si tratta di una miscela di letami umificati che proteggono gli elementi minerali migliorandone l'efficienza nutritiva per le piante e di conseguenza riducono l'apporto di unità fertilizzanti
Il Progetto avviato dal Consorzio Vitires ha presentato i primi risultati in una giornata dedicata agli operatori del settore
Nel libro "Progettare e gestire il vigneto sostenibile in un'era di cambiamento climatico" il professore Stefano Poni (Università Cattolica del Sacro Cuore) vuole aiutare gli operatori del settore a interpretare i segnali che il clima ci invia e a individuare soluzioni di adattamento efficaci, ripetibili e sostenibili
I biostimolanti naturali accelerano la radicazione e anticipano l'entrata in produzione
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate