
Tu lo conosci il carbon farming?
Dalla definizione alle pratica, passando per i sostegni a chi decide di adottare le tecniche che contribuiscono ad immagazzinare il carbonio nel suolo: il video del nostro inviato a Bruxelles
Dalla definizione alle pratica, passando per i sostegni a chi decide di adottare le tecniche che contribuiscono ad immagazzinare il carbonio nel suolo: il video del nostro inviato a Bruxelles
Fabio Bizzarri è un agricoltore toscano che nella sua azienda agricola di montagna ha iniziato a coltivare zucchine estive per arrivare sul mercato in un momento in cui le produzioni di pianura sono in sofferenza. Una coltivazione favorita dai cambiamenti climatici
Le prime impressioni sullo strumento al primo anno di applicazione e il punto sulla gestione del rischio al webinar di Upa Siena disponibile online
Con una donazione alla Protezione Civile regionale, Kubota e Kverneland supportano concretamente la popolazione colpita dall'alluvione nel mese di maggio
Sostenibilità dell'uso dell'acqua nel vigneto: un caso studio. Leonardo Moroni è il vincitore della sesta edizione dell'AgroInnovation Award nella categoria "Agrometeorologia e gestione delle risorse idriche" - tesi magistrali
Siamo assuefatti dalle trasformazioni territoriali che caratterizzano l'Italia, ma restiamo allibiti di fronte agli effetti delle calamità naturali. È giunto il momento di avere più consapevolezza: il consumo di suolo deve essere limitato e affrontato in maniera diversa. A cura di Marcella Ghidoni e Roberto Diolaiti, Associazione Pubblici Giardini
Da una settimana vento forte e grandinate squassano la valle padana dalla Lombardia al Friuli, con danni consistenti alle colture anche in Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna. Al Sud temperature bollenti cuociono la frutta in Puglia
Nel contrastare i cambiamenti climatici e ridurre le emissioni occorre liberarsi da una visione distorta del reale rapporto che lega natura e produzioni agricole. Il caso degli allevamenti e le possibili conseguenze di scelte sbagliate
Emissioni e neutralità climatica, conosci il piano dell'Ue per una transizione verde? Scoprilo guardando il video di Alessio Pisanò, il nostro inviato a Bruxelles
Siamo quasi alle porte dell'inizio delle vendemmie per le varietà più precoci: il punto della situazione
Innovazione, formazione, contenuti, nuove tecnologie e una nuova formula che abbraccia trasversalità e verticalizzazione espositiva. Sarà questa l’anima della nuova edizione di Fieragricola in programma dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024
Cambiamento climatico, aumento dei costi e futuro incerto: come l'agricoltura si adatta per produrre di più con meno. KUHN offre soluzioni concrete e svela le ultime novità, compreso Karl, la risposta autonoma alla produzione di cereali
Venerdì 21 luglio 2023 si terrà a Trento l'incontro organizzato da Codipra per conoscere le soluzioni e gli strumenti a disposizione delle aziende agricole per far fronte ai cambiamenti climatici. Sarà possibile seguire l'incontro in diretta streaming
Dalla plenaria del Parlamento Europeo un deciso no all'inserimento dei bovini nella revisione della direttiva sulle emissioni industriali. Soddisfazione per il risultato, ma per la decisione finale occorre attendere
A beneficiare degli interventi sono le piccole medie imprese colpite dagli eventi alluvionali avvenuti in Emilia Romagna, Marche e Toscana. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate