
La sfida ambientale dell'Ue
Tra Green deal, Farm to fork e nuova Politica agricola comune, l'Unione europea prepara la sua strategia
Tra Green deal, Farm to fork e nuova Politica agricola comune, l'Unione europea prepara la sua strategia
Dopo il lockdown il parco agroalimentare di Bologna si prepara a riaprire, il prossimo 2 giugno, i suoi 100mila metri quadri
L'uomo ha coltivato nei millenni circa 7mila specie. Ad oggi le piante coltivate non arrivano a 150 e i nostri fabbisogni sono coperti per il 95% da sole 30 specie
Entro il 2030 almeno il 25% della superficie agricola dovrà essere coltivata in biologico. La completa messa in sicurezza ambientale e alimentare prevista per il 2050
ICL ha commissionato a Blonk Consultants l'analisi del ciclo di vita del carbonio su produzione di patate olandesi utilizzando lo standard generale LCA ISO 14040-14044, l’Agri-Footprint 4.0 e il metodo Pef
Dal 22 maggio in programma ogni giorno alle 18, sui canali social e sul sito della Fondazione Fico
Il Consorzio di bonifica della Gallura ha ottenuto le risorse necessarie per il rifacimento del canale adduttore della diga sul fiume Liscia che serve Arzachena e Olbia e ha perdite del 30%
Agricoltura, ambiente & salute: fra le sostanze che inquinano le acque risultano numerosi farmaci e perfino sostanze stupefacenti. Una contaminazione di cui quasi nessuno parla
L'acqua è razionata e viene data una volta ogni 15 giorni. La zona soffre per carenze nella manutenzione e il mancato completamento di alcune opere. E la convivenza con l'acciaieria non aiuta
Continuano le misure per le aziende agricole. In Emilia Romagna il taglio dei tassi d'interesse genererà prestiti per 95 milioni, mentre in Piemonte sono stati rimodulati oltre 32 milioni di finanziamenti Psr
A Palermo l'irrigazione perderà il 33% della risorsa idrica, secondo il Piano di ripartizione predisposto dall'Autorità di bacino della Regione Siciliana. A Trapani perdite tra il 10 ed il 15%
Approvata la graduatoria della tipologia d'intervento 4.4.2 che finanzia al 100% gli interventi su siepi, muretti a secco ed altri elementi naturali e seminaturali
Agricoltura, ambiente & salute: emblematica lezione su come presentare i numeri per demonizzare gli allevamenti. Meglio quindi spiegare perché l'agricoltura e la zootecnia non sono i mostri che vengono descritti
Mentre il Consorzio per la bonifica della Capitanata anticipa al 1° giugno l'irrigazione nel comprensorio del Fortore, dalla stessa data Regione Puglia avvia la piattaforma telematica per monitorare gli usi delle risorse idriche
A disposizione 400mila euro per i contributi alle aziende che operano nei siti protetti specifici. Scadenza il 15 maggio prossimo, all'interno il link al bando
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate