
Agromeccanica: il cambiamento parte dalla scuola
Richiesta al Governo l'istituzione di un indirizzo dedicato alla meccanizzazione agricola negli istituti tecnici superiori di agraria. Aproniano Tassinari di Uncai: "Urge potenziare la formazione"
Richiesta al Governo l'istituzione di un indirizzo dedicato alla meccanizzazione agricola negli istituti tecnici superiori di agraria. Aproniano Tassinari di Uncai: "Urge potenziare la formazione"
Con la nuova tecnologia, le irroratrici 408R, 410R, 412R, 612R e 616R trattano solo le infestanti rilevate in campo. I vantaggi? Maggiore efficienza e minore uso di erbicidi
Esemplare la testimonianza del Consorzio di bonifica Destra Sele, partner di Sfori, progetto di ricerca su sensori in fibra ottica, capaci di ridurre l'utilizzo di acqua per la coltivazione di rucola in serra e l'utilizzo di anticrittogamici
Scopriamo il significato di agricoltura di precisione, agricoltura 4.0, agricoltura digitale e IoT. Per condividere uno stesso modo di chiamare le cose e valutare la loro effettiva utilità per l'azienda agricola
Uno studio del Crea ha messo a confronto la guida manuale con quella semi automatica durante le attività di semina del frumento. La prima è più conveniente nelle aziende piccole, mentre la seconda risulta ideale per le grandi aziende e i contoterzisti. Ecco i dati
Cambiamento climatico, quale incidenza sullo sviluppo di nuove tecnologie
Per l'Agriculture analytics è previsto un tasso di crescita formidabile nei prossimi anni
Trattamenti più efficaci, precisi e controllabili da remoto? Ci pensano gli atomizzatori con sistema EPA e kit Agricoltura 4.0 dell'azienda pavese, in primis il top di gamma Rob3 Evo
L'azienda agricola Nulli utilizza attrezzature a rateo variabile. Il risultato? La diminuzione degli sprechi e l'aumento dei profitti. Ecco la sua storia
Ieri convegno a Caivano (Napoli), cittadina della Terra dei fuochi che sta sperimentando con successo la piattaforma che mette a disposizione dei comuni le ortofoto al fine di ottimizzare la pianificazione territoriale e la repressione degli ecoreati
La giornata dimostrativa è in programma martedì 20 luglio, dalle 9.30 alle 13.00
La Società agricola Piave, 30 ettari in provincia di Brescia dedicati soprattutto al pomodoro da industria, ha abbracciato i principi del precision farming, con numerosi vantaggi. Vediamo quali
La più grande impresa agricola italiana e l'ateneo federiciano stringono un patto per lo sviluppo delle conoscenze in ambito agrario delle più moderne tecnologie. Il dipartimento di Agraria di Portici invierà ogni anno 30 studenti per la formazione sul campo
Il webinar, organizzato dall'Accademia dei Georgofili, con Associazione italiana di ingegneria agraria e Conaf, è in programma giovedì 8 luglio 2021, ore 17.00
Il precision farming è ancora poco diffuso in Italia, ma se si guarda ai settori in cui è ormai la normalità ci si accorge che il driver principale di adozione è la ricaduta economica positiva per l'azienda. Come nel caso della risicoltura
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate