
Azo Smart, un alleato per la coltivazione del mais
Il prodotto dell'Azienda è un formulato microbico a base di un consorzio di microorganismi isolati e registrati da Agriges stessa
Il prodotto dell'Azienda è un formulato microbico a base di un consorzio di microorganismi isolati e registrati da Agriges stessa
L'uso efficiente dell'acqua è una delle principali sfide in maiscoltura. Toro offre soluzioni micro irrigue per massimizzare il raccolto e gestire meglio le risorse dell'azienda
L'Anbi, Associazione tra i consorzi di bonifica, sottolinea l'urgenza di procedere alla costruzione di nuove infrastrutture. ll Consorzio Generale del Volturno lancia investimenti per 24,7 milioni di euro per migliorare il servizio irriguo
Una gestione più razionale dell'acqua e una maggiore tutela del suolo, una crescita delle energie rinnovabili e una nuova globalizzazione. Ma anche tanta tecnologia, ricerca, sviluppo e innovazione
Secondo il Bollettino delle Acque della Campania (Anbi), i principali fiumi della regione hanno più acqua della media dell'ultimo quadriennio. Ma in estate la siccità ha colpito duro, soprattutto in montagna
Una delegazione della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni ha consegnato al titolare del Dicastero un documento comune. Nell'incontro si è parlato dell'applicazione della nuova Pac 2023-2027 e del Fondo Catastrofale
Vito Busillo (Anbi Campania) contrario alla manutenzione sui corsi d'acqua principali a cura degli enti, ma di competenza regionale. Gargano rilancia il Piano Invasi e sottolinea l'importanza della scelta del modello di sviluppo
Da oltre 40 anni l'Azienda siciliana si occupa di irrigazione con soluzioni innovative attente all'ambiente. Ad Eima 2022 Giulia Giuffrè ci ha raccontato la sostenibilità di Irritec
Il tema dei cambiamenti climatici sta diventando sempre più attuale. È il caso di affrontarlo insieme per capire quale impatto avrà sul comparto agricolo
Il riuso delle acque reflue depurate è un tema particolarmente caro all'Unione Europea, come dimostra la nuova Politica Agricola Comune. Risulta determinante il ruolo svolto dai consorzi di bonifica
Preoccupa il protrarsi della crisi del Po e dei suoi principali affluenti. Situazione in miglioramento a partire dall'Emilia Romagna. I bacini del Sud Italia verso il riempimento confermano necessità di costruire invasi
Una nuova applicazione permetterà di presentare le domande per l'uso delle risorse idriche demaniali in modalità completamente informatica, riducendo i tempi di presentazione e di gestione
Invasi pieni, ma anche campagne allagate. Le opere presenti non bastano a contrastare la furia delle acque nelle aree più antropizzate. I danni per ora sono contenuti, ma si teme la nuova ondata di maltempo in arrivo nelle prossime ore
Toro presenta ad Eima 2022 Tempus® Air, il nuovo sistema di controllo centralizzato che consente di automatizzare gli impianti irrigui e monitorare numerosi parametri ambientali attraverso sensori di precisione
L'Azienda siciliana, tra le protagoniste della Kermesse internazionale di Bologna, ha colto l'occasione per aprire il dialogo e il confronto sulle innovazioni presenti e future nel campo dell'irrigazione di precisione
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate