
EVENTO - B/Open, la terza edizione si terrà con Sol&Agrifood
Veronafiere potenzia l'offerta bio dedicata all'agroalimentare di qualità: appuntamento dal 2 al 5 aprile 2023 insieme a Sol&Agrifood e in concomitanza con la 55° edizione di Vinitaly
Veronafiere potenzia l'offerta bio dedicata all'agroalimentare di qualità: appuntamento dal 2 al 5 aprile 2023 insieme a Sol&Agrifood e in concomitanza con la 55° edizione di Vinitaly
Succede in Italia nel primo trimestre 2022, l'incremento è misurato su base annua. Le produzioni vegetali conoscono rincari del 20,4%, ma recuperano in parte sui prezzi di vendita. Allevamenti in crisi di redditività con i costi a +16,6%
A disposizione fino a 900 euro ad ettaro per prolungare di 1 anno gli impegni quinquennali assunti con il bando del 2017. Scadenza il 16 maggio 2022
È il conto del conflitto che rischia di sfondare i bilanci delle imprese agricole italiane, costrette al 30% ad un reddito netto negativo. Pesce, direttrice del Crea Politiche e Bioeconomia: "L'agroalimentare alle prese con una crisi senza precedenti"
A disposizione contributi per l'inerbimento degli arboreti, le cover crop, la conservazione della sostanza organica e l'agricoltura conservativa, le colture a perdere e le risorse genetiche a rischio di estinzione. Scadenza il 16 maggio 2022, all'interno il link al bando
A disposizione 1 milione di euro per chi vuol iniziare a fare agricoltura biologica e 9 milioni per il mantenimento del metodo. Scadenza il 16 maggio 2022. All'interno il link al bando
La seconda sessione della Biostimolanti Conference 2022 è stata dedicata ai seminativi: i risultati delle ricerche e le proposte aziendali
A disposizione 1,5 milioni per finanziare le filiere corte di produttori e trasformatori di luppolo umbro. Scadenza il 30 giugno 2022, all'interno il link al bando
21 febbraio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
A disposizione 614mila euro per finanziare la realizzazione e la manutenzione di pascoli arborati o seminativi arborati con specie forestali di pregio. Scadenza il 31 marzo 2022, all'interno il link al bando
In totale ammontano a 38 milioni di euro le risorse che la Regione ha stanziato negli ultimi anni per il potenziamento e lo sviluppo delle filiere agroalimentari, di cui 6,9 milioni appena messi a bando
La Regione ha implementato il bando sulle filiere corte destinando a questa coltura nuove risorse per finanziare investimenti nelle aziende agricole e in quelle di trasformazione
La pubblicazione del decreto 20 novembre 2021 sulla Gazzetta Ufficiale numero 20 del 26 gennaio scorso porta finalmente chiarezza nel settore
31 gennaio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 44 nuovi inserimenti in soli quaranta giorni
È possibile fare domanda fino al 18 febbraio 2022
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate