
Ferkap: un aiuto innovativo contro la clorosi ferrica
L'innovativo prodotto Cifo appositamente studiato per prevenire e curare le fisiopatie derivanti dalla carenza di ferro
L'innovativo prodotto Cifo appositamente studiato per prevenire e curare le fisiopatie derivanti dalla carenza di ferro
Da Xeda un formulato idrosolubile ricco di micorrize, associazioni simbiotiche durature che si instaurano tra le radici della pianta e alcuni tipi di funghi presenti nel terreno
Le indicazioni di Veneto Agricoltura per difendersi da piralide, diabrotica e afidi nel nuovo 'Bollettino colture erbacee'
E' on line, disponibile per il download gratuito, l'agenda per la difesa delle piante di Agrimport - Marzo 2010
Fertil Rame permette di curare e prevenire le carenze di rame in campo e in vivaio
Cifo propone un fertilizzante ideale per fornire apporti localizzati nel solco di semina dei cereali. La formulazione è arricchita con zinco e manganese
E' on line, disponibile per il download gratuito, l'agenda per la difesa delle piante di Agrimport - Maggio 2009
Convegno organizzato da Ilsa. Bologna, Hotel Savoia Regency, martedì 24 marzo 2009 ore 9.30
La manifestazione indetta dalla Cia per il 26 febbraio a Roma vuole mettere al centro dell'agenda politica le difficoltà del settore
Incontro tecnico organizzato dal Servizio fitosanitario dell'Emilia-Romagna in collaborazione con le Società di agrofarmaci. Bologna, 24 febbraio 9,30
Dati Istat per l'annata agraria 2006/2007. La flessione al Centro e al Sud. Restano stabili le superfici, calano la manodopera e gli addetti
L'impegno di Cifo dà sempre buoni frutti
Grazie al vivace spirito d'iniziativa e all'esperienza maturata in 40 anni di ricerca e sperimentazione, Cifo ha lanciato formulati innovativi mettendo a disposizione degli agricoltori prodotti specifici per ogni esigenza colturale
Nel mondo dei fertilizzanti una proposta firmata Cifo
Il suo impiego aumenta la resistenza della pianta alle avversità climatiche, migliora l'equilibrio generale della coltura, accresce sia qualitativamente che quantitativamente le produzioni e riduce lo stress da diserbo
Sicurezza alimentare. Tocca all'ortofrutta
La direttiva 2003/69/CE, pubblicata sulla GUCE L175 del 15 luglio 2003 innalza i limiti massimi di residui di alcune sostanze (kresoxim metile, lambda cialotrina, azoxystrobin e ditiocarbammati)nell’ortofrutta.
Sicurezza alimentare
Con un provvedimento in extremis (direttiva 2003/62/CE, pubblicata sulla GUCE L154 del 21 giugno 2003) la Comunità europea rivede le proprie posizioni in materia di residui massimi ammessi sulle derrate alimentari dei principi attivi esaconazolo, clofentezine, miclobutanil e procloraz.
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate