
Agricoltura, a Santa Lucia di Piave innovazione e sostenibilità
L'evento, giunto oramai alla 1357esima edizione, è organizzato da Fiere Santa Lucia (Tv) e si terrà dall'8 all'11 dicembre 2017 presso l'omonimo quartiere
L'evento, giunto oramai alla 1357esima edizione, è organizzato da Fiere Santa Lucia (Tv) e si terrà dall'8 all'11 dicembre 2017 presso l'omonimo quartiere
Disco-Pro AG è il drone della Parrot dedicato all'agricoltura. Un apparecchio in grado di generare mappe di vigore in maniera semiautomatica. Lo abbiamo visto in azione in campo
Cresce la linea di Cifo: si aggiungono Top N 7-14 e Top NPK 7-5-14
Il prodotto di Biolchim, impiegato in fertirrigazione, favorisce lo sviluppo vegetativo della pianta
MC Set è la soluzione proposta da Valagro per stimolare fioritura e allegagione delle colture
Fra i provvedimenti anche l'esenzione per tre anni di contributi a carico degli under 40. Altre misure su cereali, zootecnia, ambiente, competitività e agriturismi. Soddisfatta Coldiretti
Il portafoglio prodotti di EuroChem Agro è estremamente ampio e diversificato
Il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina: "Strumento operativo per innovare e semplificare nel settore primario"
Stanziati in Piemonte e Lombardia 2 milioni per affrontare questo coleottero originario dall'Asia dell'Est, avvistato per la prima volta nell'estate del 2014: guarda le videointerviste con gli esperti al Parco del Ticino
Ora il provvedimento, che contiene misure in materia di semplificazione e competitività del settore agricolo e agroalimentare, passa al Senato per l'approvazione definitiva in seconda lettura
Un eccesso di salinità nel terreno ha ripercussioni negative sulle colture. La linea Retrosal di Valagro permette di correggere tali anomalie nel suolo
Terreno destrutturato e con scarsa disponibilità di calcio? Redusal di Biolchim migliora le condizioni delle colture in suoli problematici
TerraPlus® BIO e TerraPlus® N 30 sono i nuovi concimi organo-minerali di Compo Expert dedicati all’agricoltura professionale
Focolai di Popillia japonica, un coleottero giapponese, sono stati rinvenuti nella valle del Ticino. Polifago, promette di apportare danni severi a vegetazioni spontanee e colture agricole
Nella seduta del Consiglio dei ministri autorizzata anche la ripartizione degli aiuti destinati al sostegno accoppiato, per una dotazione annua di 426 milioni
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate