
Luppolo, le dritte giuste per coltivarlo
Vuoi iniziare a coltivare questa pianta? I consigli e i suggerimenti di chi per primo ha intrapreso questa strada
Vuoi iniziare a coltivare questa pianta? I consigli e i suggerimenti di chi per primo ha intrapreso questa strada
E c'è anche chi innova allevando luppolo fuorisuolo come la startup Idroluppolo
Ha debuttato quest'anno ed è stata chiamata Hop Tony, Hop! Ma come si è arrivati al prodotto finale?
Nella filiera il segreto è fare squadra e i primi tentativi di cooperare sono già realtà. Guarda la videointervista
Come iniziare e come creare e promuovere il proprio marchio di agribirra: i primi passi e i consigli di tre aziende agricole che ce l'hanno fatta
Con il progetto 'Innova.Luppolo' il Crea sta studiando gli utilizzi alternativi alla produzione di birra dei coni in modo che un'azienda agricola possa trovare, in futuro, una fonte integrativa di reddito
Da qualche anno il nostro paese ne ha scoperto l'interesse e la filiera sembra promettente. Ma nonostante il contributo delle istituzioni, sono ancora numerose le criticità incontrate da chi vuole intraprendere questa strada
Fredda, con la schiuma… non è l'acqua di mare ma la birra, e oggi si festeggia con la Giornata internazionale
29 luglio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Nuovi record per produzione, export e consumi interni. Ma Assobirra non si ferma e chiede la riduzione delle accise
Nuove autorizzazioni ed estensioni di coltura e avversità. Intanto la commissione Ue sta aggiornando le procedure per il loro rilascio
A disposizione 4 milioni di euro per quattro anni per contributi annuali fino a 480 euro ad ettaro per chi inizia la coltivazione biologica. Scadenza il 15 giugno 2020, all'interno il link al bando
Il fosforganico risorge dalle proprie ceneri? La richiesta di utilizzare il dimetoato e le piretrine contro la mosca dell’olivo
Pubblicate le edizioni aggiornate 2020 dei due volumi che costituiscono ormai da decenni un punto di riferimento con schede colturali e zootecniche e il prezzario aggiornato
Abbiamo intervistato Sara Petrucci per farci presentare il suo libro sulla coltivazione di specie orticole rare, esotiche o anche solo dimenticate, ma di certo di non poco interesse colturale, botanico e nutrizionale
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate