Frumento duro
Notizie sulla coltura
Trovati 192 articoli

Grano duro, il calo dei noli marittimi affonda i prezzi
A gennaio i noli sono calati di oltre il 13% e ad aprile scadranno molti contratti che ancora mantengono il mercato. A pesare anche l'esito negativo dell'ultima asta in Algeria e il calo dei prezzi all'origine e all'ingrosso del frumento in Canada

Nuova Pac, tutte le novità per chi fa grano. Bonus da 703 euro
La Pac 2023-2027 introduce importanti novità per chi fa grano, sia duro che tenero, come ad esempio l'obbligo di rotazione. Ma stanzia anche nuovi fondi, fino a 703 euro ad ettaro

Le cover crop possono aiutare nel controllo delle infestanti?
Abbiamo intervistato il professor Daniele Antichi dell'Università di Pisa che ha collaborato ad un recente studio sull'effetto delle colture di copertura sulla presenza delle malerbe e in particolare dei loro semi in varie condizioni agronomiche

Sud, aiuti ai giovani trasformatori e premi per il grano duro
Regione Campania con la Misura 4.2.2 del Psr assicura 13 milioni di euro ai progetti innovativi delle imprese agroalimentari giovani. La Sardegna assegna 13,2 milioni di euro ai premi sul grano duro in contratti di filiera

Grano duro, in recupero i mercati americani
Rimbalzo del prezzo Fob del Cwad numero 1 sopra i 500 euro alla tonnellata il 18 luglio scorso nei porti della regione dei grandi laghi. Torna positivo l'indice dei contratti future a Chicago. Intanto continuano i cali nelle borse merci italiane

Grano duro, tempesta perfetta sui mercati americani mentre tremano le borse merci italiane
Il prezzo Fob del Cwad di prima qualità al 13% di proteine finisce a 390 euro alla tonnellata sulla scia dei future Usa scivolati sotto i 10 dollari per bushel. Raffica di ribassi nelle borse merci italiane, ma ieri, 13 luglio 2022, Foggia ha scelto di non quotare

Grano duro, prezzi americani affondati da speculazione e previsioni sui raccolti
In Italia il pastificabile nazionale inizia a perdere terreno sulle piazze di Foggia, Napoli e Bari. Stabili i grani duri esteri a Milano, Bari e Altamura. Ismea per i mercati all'origine segnala stabilità

Grano duro, i prezzi americani vanno tutti al ribasso
A causa dell'incertezza sui raccolti e per la speculazione sul mercato future. I prezzi all'ingrosso in Italia del pastificabile nazionale restano elevati nelle Borse di Foggia, Bari, Napoli e Altamura. Ancora sospese le quotazioni a Bologna e Milano, Roma ferma per festività religiosa

Campo Demo Cereali 2022, Nord Italia sempre più adatto al grano duro
Il 20 maggio scorso si è tenuto a Merlino (Lodi) il Campo Demo Cereali 2022, l'evento annuale organizzato dal Centro di Saggio Agricola 2000 per fare il punto sulle ultime novità dedicate alla cerealicoltura. Focus su confronti varietali, difesa e biostimolanti

Frudur-0: sperimentazione nella filiera del grano duro a residuo zero
Il progetto ha permesso di confrontare le varietà più promettenti di frumento duro e testare l'efficacia di diverse strategie di coltivazione e mezzi tecnici al fine di individuare quelli più utili a sviluppare un protocollo agronomico per l'intensificazione sostenibile della produzione di grano duro a residuo zero. A cura di Agricola 2000

Grano duro, in un anno prezzi a +80% e stime produttive in calo a -2%
Dal Durum Days 2022 è emerso che nel 50% dei campi viene impiegato seme non certificato. E in Italia c'è l'incognita del clima

Grano duro, Barilla e AgroService fanno squadra per la ricerca
Partnership tra il Gruppo e la Società italiana specializzata nella ricerca e produzione di sementi: l'obiettivo è quello di sviluppare nuove varietà di frumento duro

Grano duro: alla ricerca di nuove varietà resilienti agli stress abiotici
Il progetto internazionale Impresa si basa sul miglioramento genetico del grano duro perché sia più tollerante a siccità, alte temperature e salinità del suolo. Sono coinvolti Enea, l'Università degli Studi della Tuscia e il Ministero dell'Università e della Ricerca

Grano duro, il rischio siccità tocca i mercati americani
Prezzi in salita nonostante una domanda debole, a causa del timore di raccolti e rese inferiori alle previsioni in Usa, Canada e Ue. Mercati all'ingrosso italiani fermi, ma Foggia segnala un ribasso di 3 euro alla tonnellata

Grano duro: rincari a Roma, Milano, Altamura e Bologna
La siccità potrebbe decimare in Nord America un'annata prevista da record: ma i prezzi perdono quota in Usa e Canada, anche se sono sostenuti dalla svalutazione dell'euro. La Tunisia comprerà in Ue il grano duro che non arriverà dall'Ucraina
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate