
EVENTO ONLINE - Veneto Agricoltura, focus sulle previsioni vendemmiali
Mercoledì 24 agosto 2022 sotto la lente del tradizionale appuntamento, oltre alla regione, anche il restante Nord Est, Italia, Francia e Spagna
Mercoledì 24 agosto 2022 sotto la lente del tradizionale appuntamento, oltre alla regione, anche il restante Nord Est, Italia, Francia e Spagna
Come gestire al meglio il verde pubblico: il punto di vista dei tecnici di alcune città italiane. A cura di Tommaso Chiarini, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
In arrivo nuovi finanziamenti per la gestione forestale, la riduzione delle emissioni, la sostenibilità delle produzioni agricole in un'ottica di crescita della competitività
Nuovo bando in Veneto a sostegno della valorizzazione dei vini regionali sui mercati terzi. In Emilia Romagna è in arrivo un'anticipazione da 23 milioni dei risarcimenti per le gelate 2020
Per uno stato di calamità che ristori i danni a colture. Sarà la linea del ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli: superare i limiti del Decreto Legislativo 102/2004 in forza dell'emergenza climatica. Ma in futuro le assicurazioni sui danni dovranno diventare obbligatorie
Al Nord è ormai emergenza, con la neve sulle Alpi che si è sciolta con due mesi di anticipo e la crisi dei ghiacciai perenni. Critica la situazione del Centro, mentre il Sud ha i bacini pieni come un anno fa, anche se il caldo rende i consumi più veloci
L'aumento del cofinanziamento nazionale, caricato sui bilanci di Stato e regioni, mette d'accordo ieri, 13 giugno 2022, gli assessori regionali all'Agricoltura in Commissione Politiche Agricole. Nessuna regione del Sud perderà risorse coi nuovi criteri
Quattro agricoltori di Este, in provincia di Padova, hanno fatto ricorso ad un vigilante privato per controllare di notte i campi dove i cinghiali devastano il mais
Veneto ed Emilia Romagna puntano alle risorse destinate agli interventi per il recupero del paesaggio e patrimonio rurale. Finanziamenti in Piemonte per contrastare la peste suina
Lo ha anticipato ieri, 20 aprile 2022, l'Anbi. Solo le derivazioni a uso irriguo dal bacino del Brenta saranno diminuite del 40%. Il bacino dell'Adige versa in condizioni preoccupanti. Improcrastinabili nuove infrastrutture di accumulo
Più soia, girasole ed erba medica, ma poco mais. Colpa anche del clima siccitoso e delle incertezze del mercato. Al vino manca il vetro. Verso una soluzione la disfida fra Prosecco e Prošek. Fotovoltaico, attenti ai nuovi limiti. Irpef, confermata l'esenzione
L'11 e il 12 marzo 2022 a Mezzane di Sotto (Vr) esperti e player del settore si incontrano per fare il punto su strategie, strumenti e soluzioni per l'export dell'olio extra vergine negli Stati Uniti
SprayCal5 è una web app gratuita che aiuta gli agricoltori a tarare in maniera corretta la propria irroratrice prima di eseguire un trattamento fitoiatrico in vigneto
I giovedì dell'Aipp: la coltura continua ad essere flagellata dalla cimice asiatica e dalla maculatura bruna. Queste avversità stanno sempre più colpendo i produttori agricoli che in alcuni casi hanno deciso di abbandonare la coltura
La Japan Tobacco International rinnova il contratto con i produttori italiani aumentando i quantitativi, mentre a livello politico si sta valutando come far fronte alle difficoltà del settore e all'aumento dei costi di produzione
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate