
Rapporto agroalimentare 2019: in Emilia Romagna bene export e occupazione
L'export dell'agroalimentare giunge a 6,8 miliardi di fatturato. Si riduce invece il valore della produzione, complice incertezze di mercati e problemi fitosanitari
L'export dell'agroalimentare giunge a 6,8 miliardi di fatturato. Si riduce invece il valore della produzione, complice incertezze di mercati e problemi fitosanitari
Fondi per la riduzione delle uve nelle produzioni Dop e Igp al fine di migliorare la qualità delle uve. In fase di partenza eventi di promozione dei prodotti emiliano-romagnoli in Canada e Germania
Cambiamento climatico e nuove esigenze del mercato. Le risposte alle grandi questioni della filiera del grano sembrano essere i contratti di coltivazione e la precision farming
La forte crescita dell'export, a fronte di un import fermo in quantità e valore, riduce di quasi 260 milioni di euro il saldo negativo netto della bilancia commerciale import-export
In Veneto sono stati sbloccati 23 milioni di euro dal fondo di rotazione per aggiungere nuove risorse a quelle già precedente stanziate per le imprese agricole. Aiuti per lo stoccaggio dalla provincia di Bolzano
La Regione vuole lanciare due nuovi fondi mutualistici per il settore frutticolo e la zootecnia, al fine di contrastare cimice asiatica e oscillazione dei prezzi di mercato. Emilia Romagna al top per erogazione fondi
230mila euro in Veneto per il sostegno degli investimenti nel settore apicolo, mentre per il settore vitivinicolo in Emilia Romagna è stato attivato un bando per distillare le quantità in eccedenza
Modificato il Regolamento Ue 1305/2013 nell'ambito Feasr per far sì che gli Stati membri possano utilizzare fondi Ue non ancora utilizzati per sostenere la liquidità di aziende agricole e pmi di trasformazione
Il comparto delle colture cerealicole e industriali nutre un settore mangimistico vivace, alla base delle eccellenze Dop di formaggi e salumi. Ancora basso il grado di autoapprovvigionamento
Contributi a imprese agrituristiche, fattorie didattiche, crediti alle imprese agricole per ridurre il costo dei prestiti, nuovi progetti di filiera. Così l'Emilia Romagna affronta la crisi dell'agricoltura
La neopresidente del Consorzio Vini di Romagna è Ruenza Santandrea, che guarda alla collina romagnola e allo storytelling per valorizzare i vini romagnoli
Ha fatto bene alla posizione finanziaria della cooperativa di Bagnacavallo la cessione del ramo di azienda del comparto ortofrutta ad Apofruit. A trainare i ricavi le agroforniture, con oltre 80 milioni di fatturato
1,7 milioni di euro a 26 aziende agricole per la riduzione dell'impatto ambientale delle attività agricole. Proroga delle scadenze per il bando di finanziamento per l'acquisto di reti antinsetto
Difficile la situazione delle vendite all'estero durante i due mesi di chiusura. Nel complesso il primo quadrimestre 2020 è stato positivo, ma solo grazie a un gennaio-febbraio di forte sprint
Migliora la bilancia commerciale cerealicola nel primo trimestre 2020, complice un aumento delle esportazioni e un calo dell'import su grano tenero, mais e orzo
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate