
La zootecnia amica dell'ambiente
Il congresso dell'Aspa ha messo in discussione alcune convinzioni errate che contrappongono sistemi intensivi ed estensivi. Le possibili risposte ai batteri resistenti agli antibiotici
Il congresso dell'Aspa ha messo in discussione alcune convinzioni errate che contrappongono sistemi intensivi ed estensivi. Le possibili risposte ai batteri resistenti agli antibiotici
Vino, buona la qualità ma l'export soffre. L'accordo con la Cina dimentica il Mezzogiorno. Occorrono più cereali. Kiwi, c'è la moria. Gli agrofarmaci in tribunale. Olio, è crisi. In vigna arriva Sos QualiTec
La Cina chiude le frontiere ai prodotti tedeschi. Le possibili ripercussioni sui mercati. Gli appelli a rilanciare le nostre esportazioni verso Pechino. Preoccupa la diffusione di cinghiali, serbatoio del virus
Come saranno ripartiti i novanta milioni di euro messi a disposizione per soccorrere le filiere in crisi. Aiuti agli allevamenti, alle carni e al latte bufalino. Sperando che i soldi siano sufficienti
Prima il luppolo, ora l'arachide. L'Italia riscopre coltivazioni abbandonate. Tutela dell'ambiente, ma senza penalizzare l'agricoltura. Le insidie della Brexit. La frutta attraverso la lente del Macfrut digitale. Non c'è agricoltura nel Recovery Fund
L'Efsa lancia un appello agli allevatori di tutta l'Europa affinché siano parte attiva nella lotta contro la peste suina africana. Profilassi e riconoscimento precoce dei sintomi le uniche armi di difesa
Si chiama pegno rotativo ed è applicabile a ogni prodotto a marchio di origine. E soldi come se piovesse. Intanto la vendemmia procede, e avremo grandi vini. Ma la manodopera manca. E la quarta gamma affonda, mentre le pere sono sotto attacco
Prezzi bassi e produzioni in aumento. Sono le due caratteristiche che da inizio anno registra il mercato. Che pure segna qualche recente spunto al rialzo. Ma è presto per parlare di un'inversione di tendenza
Quando i risultati della ricerca restano inascoltati. Se gli aiuti non bastano ecco il "Mutuo soccorso". Le pere invocano sostegni, che intanto arrivano ai pomodori. Un'idea, coltivare luppolo
Il contenimento della cimice asiatica. I sostegni a grano e pesci. Vivai e prevenzione delle patologie. I sì e i no agli agrofarmaci. Nuovi focolai di peste suina africana
L'agricoltura alle prese con la certezza dei danni e le incognite delle promesse. Sulla vendemmia pesa il nodo manodopera. Per ora niente aumento dei dazi Usa. Le debolezze della carne e le incertezze dei mercati
Assemblea di bilancio per l’Associazione italiana allevatori, che invoca maggiore collaborazione fra le diverse organizzazioni del settore. Intanto si procede con i progetti in corso
Suini e avicoli tentano il recupero, ma il divario con lo scorso anno resta ampio. In maggiore affanno la carne bovina, che risente del lento riavvio delle attività di ristorazione collettiva
Bruxelles difende le api e noi dimentichiamo di proteggere i campi dal cemento. La crisi di macchine agricole e mozzarelle. I danni da selvatici chiedono una risposta. Salumi, l'origine in etichetta. A salvare lo zucchero non basterà la sua storia gloriosa
L'emergenza sanitaria ha reso più evidente la fragilità del mercato delle carni, che dopo i sostegni per uscire dalla crisi ha bisogno di una profonda riorganizzazione. Le richieste e le proposte delle organizzazioni di settore