
La linea Nitrophoska®: la formula giusta per ogni applicazione
Da oltre ottant'anni il marchio Nitrophoska® di EuroChem è sinonimo di fertilizzante con la massima qualità a livello mondiale
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Da oltre ottant'anni il marchio Nitrophoska® di EuroChem è sinonimo di fertilizzante con la massima qualità a livello mondiale
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Dall'Iot all'intelligenza artificiale, passando per la robotica e l'etichetta elettronica. Ecco nove trend (secondo l'Oiv) che promettono di rivoluzionare il modo di gestire il vigneto e produrre vino
21 dicembre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con una dipartita importante: procloraz, utilizzabile fino al 29 giugno 2023
I risultati del progetto Drive sulle caratteristiche fisiche, chimiche e idrologiche dei vigneti dimostrativi
30 novembre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche entrate, poche uscite, ma tante modifiche di etichetta
Grazie alla mappatura del suolo e ad un abbinamento variabile tra portainnesti e marze, l'enologo della Fattoria di Petrognano, di Montelupo Fiorentino (Fi), ha gettato le basi per minimizzare la variabilità di vigore in vigna
L'agroforestazione o agroforestry è un approccio agronomico che prevede di coltivare in uno stesso appezzamento una coltura arborea e una coltura a taglia bassa, come orticole o cereali. Ecco quali sono i pro e i contro
Stando al secondo report VSafe, aggiornamento di quello pubblicato nel 2017, l'eliminazione degli agrofarmaci farebbe crollare 18 filiere dell'agroalimentare italiano
Per una nutrizione autunnale efficace, Fomet propone Orosoil®, Starsoil®, Aker®, Ecoferro®, Vertyplus® e Vigoramin® N8
Come funzionano e quali sono le specie principali e i ceppi autorizzati nell'Unione Europea?
27 ottobre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci: 11 le new entry, contro le 82 dipartite di novembre
Per avere viti con sviluppo equilibrato e potenzialmente produttive in primavera occorre intervenire in autunno con una concimazione equilibrata che aiuti la pianta a ricostituire le proprie riserve nutritive. Vediamo come fare
L'agricoltura italiana è flagellata da una popolazione enorme e in continua crescita di cinghiali. Al problema non esiste una soluzione unica, ma la caccia può rappresentare un valido strumento di controllo. Abbiamo fatto il punto con un esperto
In via di pubblicazione l'elenco ufficiale delle 895 aziende che potranno realizzare i nuovi impianti, che dovranno essere fatti entro tre anni dalla comunicazione della approvazione