![L'impianto indoor di Zero sorge vicino a Pordenone](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/indoorfarm-zeropordenone-750x500.jpg)
Ora l'industria agroalimentare guarda al vertical farming
Le industrie dell'agroalimentare hanno bisogno di produzioni costanti e di livelli di qualità e tracciabilità garantiti. Tutte caratteristiche che l'indoor farming è in grado di fornire
Le industrie dell'agroalimentare hanno bisogno di produzioni costanti e di livelli di qualità e tracciabilità garantiti. Tutte caratteristiche che l'indoor farming è in grado di fornire
Partendo dalla votazione del Ddl 988, un ragionamento sull'agricoltura del futuro passando tra i tanti tipi di agricoltura del passato e del presente. Il contributo del professor Gianpietro Venturi, Accademia nazionale di agricoltura
Ma a che punto siamo in Italia e nel mondo a livello economico e di sostenibilità? Se ne è parlato nel corso della digital preview di NovelFarm 2021
Da Bruxelles attacchi a carne, vino e salumi, mentre manca una vera difesa ai marchi origine. I produttori passano al contrattacco, evidenziando le storture delle politiche comunitarie. Monta intanto l'entusiasmo (eccessivo?) per le "fabbriche verdi". Confermato lo "sconto" previdenziale per i giovani agricoltori
Le coltivazioni indoor stanno spopolando e sono molte le startup che provano a rivoluzionare il settore primario. Ma è davvero un business così attraente e sostenibile? Ecco quattro spunti di riflessione per chi progetta un business fuori suolo
Il settore sta suscitando sempre più l'interesse degli investitori, ma oltre alle potenzialità e alle opportunità è bene riflettere anche sui limiti
Mentre la tecnologia per coltivare in spazi chiusi è ormai sviluppata e attende solo un abbattimento dei costi, sul fronte della genetica la ricerca è ancora indietro. Ma qualcosa si sta muovendo
Accanto alle grandi vertical farm che hanno ricevuto investimenti milionari c'è una miriade di piccole startup in cerca di un business model sostenibile. E se nella competizione vincessero le 'vecchie' serre?
Planet Farms: nascerà a Cavenago (Mb) la prima azienda agricola destinata completamente alla produzione di alimenti indoor. Diventerà operativa nella seconda metà del 2020
Grazie a questo metodo, Aerofarms produce ortaggi a foglia impiegando il 5% dell'acqua normalmente utilizzata per una coltura in serra
Le innumerevoli contraddizioni del ddl sull'agricoltura biologica - I Parte. A cura di Mario A. Rosato
Cibo, finanziamenti e accesso alla terra sono alcune delle sfide da affrontare: "E' necessario adattare razionalmente i modelli di sviluppo alle esigenze del territorio"
Planet Farms è una vertical farm dove saranno prodotte ogni anno 800 tonnellate di insalate ed erbe aromatiche destinate alla quarta gamma. Innovazione e sostenibilità le parole d'ordine
Dalle nuove tecniche di coltivazione alla selezione genetica, dall'epigenetica al vertical farming: tutti i temi che saranno trattati alla mostra-convegno internazionale dedicata all'innovazione nell'agritech. Pordenone Fiere, 13 e 14 febbraio prossimi
Bio Extra Solum è una azienda agricola piemontese che ha applicato con successo le tecnologie del vertical farming per la produzione di basilico