
EVENTO ONLINE - Colture idroponiche, fuori suolo, controllo patogeni e vertical farming: corso di terzo livello
Il corso avanzato organizzato da Silvio Fritegotto si terrà in modalità webinar dal 10 al 13 ottobre 2023
Il corso avanzato organizzato da Silvio Fritegotto si terrà in modalità webinar dal 10 al 13 ottobre 2023
La produzione di cibo nelle vertical farm ha attirato ingenti investimenti negli ultimi anni, ma il settore fatica a produrre utili e molte startup hanno chiuso i battenti o sono state ridimensionate. Siamo davanti ad una bolla in procinto di esplodere o è un settore che si sta consolidando?
Diversificare il modello produttivo esistente, offrire soluzioni utili per produrre nei centri urbani, migliorare l'efficienza e contenere le emissioni sono solo alcune delle opportunità date dal settore, ma prima di iniziare è bene studiare ed eseguire un business plan accurato
La pratica dell'agricoltura verticale permette di risparmiare acqua e suolo, ottimizzare l'uso di diversi fattori produttivi e di ridurre i costi ambientali dei trasporti. Per questo il mercato sembra essere destinato a crescere
Tecnologia e innovazione corrono più veloci della normativa nell'ambito delle colture fuorisuolo. Ecco alcune criticità da sistemare
L'impianto sorgerà a Manerbio nel Bresciano. L'Istituto ha accordato alla startup di Giuseppe Battagliola un prestito obbligazionario convertibile a otto anni. Il valore complessivo degli investimenti sarà di 19 milioni di euro
Grande pubblico, con una crescita del 62% dei visitatori rispetto al 2022, e grandi contenuti grazie alle ultime novità sulle nuove tecniche di coltivazione
In ambiente controllato, dove le piante sono coltivate indoor, i vantaggi sono numerosi, ma l'altro lato della medaglia vede costi elevati e una gamma limitata di colture. È necessario quindi selezionare piante adatte a questo tipo di coltivazione e innovare la tecnologia
Se ne parlerà a NovelFarm 2023, in programma i prossimi 15 e 16 febbraio alla Fiera di Pordenone
Dal 15 al 16 febbraio 2023 Pordenone ospiterà NovelFarm, la fiera per le coltivazioni fuori suolo e il vertical farming. Riflettori accesi sulle colture indoor, anche nell'ottica della salvaguardia della sicurezza alimentare e della biodiversità
Il settore del vertical farming è altamente energivoro e per questo i recenti rincari del gas hanno avuto un impatto importante. Tuttavia le tecniche di coltivazioni in ambiente controllato potrebbero contribuire a risolvere la sfida di sfamare una umanità in crescita in maniera sostenibile
Da un lato gli estimatori di questo nuovo metodo di coltivazione ne esaltano la sostenibilità ambientale, ma dall'altro c'è il tasto dolente del maggior consumo di energia elettrica
Non è possibile fare ricadere la coltivazione all'interno del biologico e per i coltivatori l'inquadramento normativo e fiscale è confuso. Ma in Italia non mancano gli operatori, come testimonia la grande affluenza a NovelFarm 2022
Singapore è una piccola città Stato asiatica che attraverso il fondo Temasek ha investito 8 miliardi in otto anni per supportare startup in giro per il Mondo nel plasmare l'agricoltura del futuro e rendere il Paese meno dipendente dalle importazioni
Il nuovo appuntamento è dal 25 al 27 maggio 2022 a Pordenone Fiere