
L'Università statale di Milano punta sull'agricoltura di precisione
L'obiettivo è quello di formare professionisti specializzati in tecnologie innovative per interventi agronomici mirati
L'obiettivo è quello di formare professionisti specializzati in tecnologie innovative per interventi agronomici mirati
L'Università di Wageningen ha scelto Twitter per attirare l'attenzione pubblica sul tema: ridurre l'impatto ambientale dell'attività primaria e garantire un'entrata economica supplementare agli agricoltori
Il Massive open online course proposto dall'Università di Siena è un corso nato per educare e proporre soluzioni per la sostenibilità nell'area del Mediterraneo
Aperte le iscrizioni alla quinta edizione del master di primo livello gestito da quattro atenei toscani in collaborazione con l'Ais. Grande successo nelle scorse edizioni con il 70% dei partecipanti inseriti nel mondo del lavoro. Termine iscrizioni il prossimo 7 ottobre
1,4 milioni in Emilia Romagna per i progetti sociali in agricoltura. 72mila euro per il rinnovo della convenzione fra Veneto e Università di Padova per la lotta alla cimice asiatica
Virginia Fassa è tra i vincitori dell'AgroInnovation Award 2018 con la tesi "La cuticola in mais (Zea mays): studio dell'interazione tra geni che ne regolano la deposizione"
Alberto Zani è tra i vincitori dell'AgroInnovation Award 2018 con la tesi "Potenzialità di tecniche di imaging 3D nella stima della biomassa fogliare: esempio di applicazione alla crescita di lattuga romana (Lactuca sativa L. var. longifolia)"
Il marchio di Fabbrico ha consegnato all'Istituto Nelson Mandela di Castelnovo ne' Monti (Re) un trattore Landini Serie 4-090 destinato alla didattica
Il Gruppo di Campodarsego ha aperto le porte del suo stabilimento ad 88 studenti delle scuole medie per dare la possibilità ai ragazzi di toccare con mano come nascono le attrezzature
La ricerca sulle caratteristiche del sangue e i suoi legami genetici apre nuovi fronti di ricerca per la selezione di animali più resistenti e per la lotta ad alcune patologie dell'uomo
Studi e ricerche del Dafne dell'Università della Tuscia, in collaborazione con l'Università di Napoli Federico II
Risorse Psr in arrivo per giovani e sostenibilità nelle aziende agricole. In evidenza anche l'accordo per la ricerca in agricoltura fra l'Università del Piemonte Orientale e la Regione
Abbiamo intervistato Paolo Casini dell'Università di Firenze per farci spiegare le caratteristiche e le tecniche colturali di una nuova cultivar adatta ai nostri climi selezionata dallo stesso ateneo
Un'opportunità per le aziende produttrici e per gli agricoltori
Si è tenuto presso il Campus agroalimentare Raineri-Marcora di Piacenza un nuovo incontro del roadshow Agrievolution. Un'occasione per soddisfare le curiosità dei futuri agricoltori e consulenti sul tema dell'innovazione in agricoltura