
Transizione ecologica: sì, ma a quale prezzo?
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
8 dicembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Le nuove registrazioni ammontano a 12, con un agente attivo in più. A ciò si aggiungono anche due nuove autorizzazioni in deroga e altrettante modifiche di etichetta
Le ultime notizie dall'Europa e non solo, in ordine sparso. L'8 e il 9 dicembre si terrà l'ultima riunione dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed – sezione Pesticides Legislation) del 2022
Da Nord a Sud l'impiego dei prodotti dell'Azienda ha potuto salvaguardare le produzioni fino alla vendemmia, garantendo le condizioni ottimali per la commercializzazione dell'uva o ideali per la successiva vinificazione
Con Hi Bio Technology è possibile modificare le proprietà naturali dei sali di rame e aumentare il rilascio di ioni di rame per un buon controllo delle malattie delle piante e un ridotto impatto ambientale
Analisi sulle ricadute del Nuovo Regolamento sull'Uso Sostenibile dei Prodotti Fitosanitari partendo dai dati ufficiali
L'agente patogeno è Botryosphaeria obtusa (forma conidica Sphaeropsis malorum), contro il quale risultano autorizzati 45 diversi formulati rameici, ma nessuna sostanza attiva di sintesi
Marcos Orellana, esperto di Diritto dell'Ohnhr, alto Commissariato Onu per i diritti umani, ha parlato di Ilva, Pfas, rifiuti e viticoltura. Ma gli aspetti fitosanitari sono errati
Nota anche come antracnosi, la lebbra dell'olivo deriva da agenti patogeni del genere Colletotrichum. Potature a regola d'arte, nutrizione equilibrata e difesa fitosanitaria le chiavi per controllarla
Il regolamento 2022/1252 ha aggiornato la lista dei candidati alla sostituzione pubblicata per la prima volta nel 2015, creando tuttavia alcune false aspettative
Incontri tecnici Fem, Fondazione Edmund Mach per agricoltori il 4 e 5 agosto 2022. L'11 agosto prossimo focus prevendemmiale di Assoenologi
Corteva Agriscience propone una linea completa per la difesa del pomodoro da industria: efficacia, profilo favorevole, brevi tempi di carenza, in linea con le richieste della filiera
Da martedì 21 a venerdì 24 giugno prossimi appuntamento a Bologna: torna in presenza il grande evento dedicato alla difesa fitosanitaria
L'Efsa indice una consultazione pubblica sul rame e l'Echa annuncia la decisione sulla classificazione tossicologica del glifosate
Secondo i dati Eurostat è diminuita la vendita nella maggior parte dei Paesi Ue, ma è aumentata nei grandi Paesi. -20% per l'Italia rispetto al 2011