
Come evitare autodenunce con QdC® - Quaderno di Campagna®: la gestione dei dati
Vediamo nel dettaglio il ruolo dei distributori, dei consulenti e dei tecnici. Ecco due esempi pratici
Vediamo nel dettaglio il ruolo dei distributori, dei consulenti e dei tecnici. Ecco due esempi pratici
Come fare scelte consapevoli, produrre dichiarazioni a norma ed evitare di autodenunciarsi. I punti chiave da sapere in funzione del tipo di agricoltura che viene praticata in azienda: biologica, integrata, integrata con certificazione Sqnpi
Di chi sono i dati che nascono in campo? Chi può gestirli? A quali colture afferiscono e a cosa servono? Facciamo chiarezza sui dati relativi ai registri dei trattamenti fitosanitari, alle fertilizzazioni ed agli spandimenti di reflui
In occasione della seconda edizione di Ioppì Meet sono state celebrate l'operosità e la laboriosità di tutti i produttori con ben quattro riconoscimenti
Idee utili, indispensabili e spiritose. Ecco una lista di regali per chi vuole (o deve) fare un regalo ad un agricoltore
Automatizza e semplifica la gestione agricola con il QdC® - Quaderno di Campagna® elettronico. Scopri come
Se l'82% delle aziende agroalimentari utilizza almeno una soluzione digitale (e nel 48% dei casi ne usa quattro o più), le aziende agricole sono ancora tanto analogiche: il 79% usa strumenti digitali, ma solo il 28% ne usa quattro o più
Dal passo di nicchia a strumento di valorizzazione chiave, il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (Sqnpi) ha rapidamente guadagnato rilevanza. Oggi, rappresenta una scelta strategica per garantire una posizione vincente sul mercato
Fitogest® Cruscotto è un nuovo servizio, sviluppato da Image Line®, che permette alle aziende produttrici di agrofarmaci di conoscere quotidianamente le novità sui propri prodotti rilasciate dal Ministero della Salute. Un modo facile e veloce per avere un quadro a 360° dello stato autorizzativo degli agrofarmaci
Accedere a finanziamenti a fondo perduto per avviare processi di transizione digitale: un modo "smart" per migliorare e modernizzare la gestione e i processi nella propria impresa agricola, e diventare sempre più competitivi
Avversità e fitopatie sono una minaccia consistente per queste produzioni che richiedono grande attenzione, trattamenti altamente specifici e precise accortezze in campo
Al via il progetto, che vede capofila Image Line®, con l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici
Mentre crescono le fonti di dati in agricoltura e i software per la loro analisi e valorizzazione, sembra mancare ancora una vera interoperabilità tra sistemi che permetterebbe di sbloccare il vero potenziale dell'agricoltura 4.0
A contrastare la carenza idrica in viticoltura ci pensa il progetto B-Wine, studiando gli effetti del carbone vegetale sul sistema pianta-suolo
Negli ultimi 40 anni il numero delle aziende agricole attive in Italia è diminuito mentre le dimensioni di chi è restato (è il caso di dirlo) "sul campo" sono aumentate. Perché per affrontare le sfide del mercato e guardare al futuro ormai strutturarsi è diventato vitale