
Kiwi, annata positiva e volumi in recupero
Prodotto di punta per il settore frutticolo nazionale, il kiwi si avvia alla chiusura della campagna 2022 con volumi in aumento dopo 2 annate molto difficili, segnate da importanti gelate primaverili
Prodotto di punta per il settore frutticolo nazionale, il kiwi si avvia alla chiusura della campagna 2022 con volumi in aumento dopo 2 annate molto difficili, segnate da importanti gelate primaverili
Olio e vino rintracciabili con la tecnologia blockchain ma non solo: grazie alla piattaforma è possibile conoscere anche gli indicatori di sostenibilità ambientale e socioeconomica. Il progetto in collaborazione con Image Line® e Ez Lab presentato a Bologna
Al via l'accordo tra l'Azienda hi tech e la Multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica che prevede la condivisione dei dati raccolti in campo da QdC® - Quaderno di Campagna® per accorciare i tempi di certificazione
Rapidità, facilità di gestione, accessibilità dei dati da qualunque luogo ma anche affidabilità e certezza degli aggiornamenti: scopriamo perché utilizzare una piattaforma digitale per il registro dei trattamenti fitosanitari è una scelta vincente
Il 29 ottobre 1969 è stato inviato il primo messaggio tra due computer grazie ad internet. Cinquant'anni dopo la rete ha rivoluzionato il nostro modo di vivere e anche quello di fare agricoltura
La proposta di regolamento Ue sul contenuto e il formato delle informazioni che gli utilizzatori professionali devono registrare quando usano prodotti fitosanitari è in consultazione pubblica sul sito "Di' la tua" della Commissione Ue
Organizzato dal progetto Trainagro2020, l'evento è in programma il prossimo 20 ottobre, dalle ore 15:00 alle ore 17:00 presso l'Azienda Agricola Carini in via Marazzino, Mairano (Bs)
Un registro ben compilato mette al riparo il produttore da sanzioni, errori in fase di trattamento e, se fatto con i dovuti accorgimenti, può diventare una risorsa importante per l'azienda agricola. Vediamo come insieme a QdC® - Quaderno di Campagna®, la piattaforma di Image Line® dedicata a questa attività
Agenti di biocontrollo, vitigni resistenti, impianti rivoluzionari: la sfida a peronospora, botrite e oidio è pane quotidiano per i viticoltori. Ma dalla ricerca scientifica arrivano approcci sempre più efficaci
Fra poche settimane sarà tempo di impostare le fertilizzazioni autunnali, in particolare delle drupacee. Ecco alcuni elementi di cui tenere conto valutando il supporto di una piattaforma digitale per monitorare il rispetto delle normative e dare il giusto apporto di elementi nutritivi alle proprie piante
Elezione, nel corso dell'assemblea annuale di FederUnacoma, delle cariche di due nuovi soggetti associativi: Assoidrotech e Agridigital. Rinominati anche alcuni organi federativi dell’Associazione
La commissione Ue pubblica sul proprio sito la proposta di Regolamento che prevede la riduzione del 50% dell'uso di prodotti fitosanitari entro il 2030 e non solo
"Scartami", progetto 100% "made in Sicily", per il recupero degli scarti vegetali della produzione di pomodori e melanzane vince il premio "Danila Bragantini" promosso dall'Associazione Donne dell'Ortofrutta
Un nuovo servizio gratuito per tenere sotto controllo i disciplinari regionali di produzione integrata SQNPI e le rispettive deroghe pubblicate
Esperti e tecnici a confronto, nell'incontro organizzato da QdC® - Quaderno di Campagna® il 17 maggio 2022 ad Ancona: sul tavolo il tema della trasformazione digitale e della gestione dei dati, fra Psr, Pnrr, opportunità per le aziende, con i Caa pronti ad assumere un nuovo ruolo nei confronti delle aziende anche con l'aiuto della piattaforma di Image Line