
Patogeni del pomodoro, le soluzioni Upl
L'azienda propone Proxanil® SC, Poltiglia Disperss, Enviromite® e Thiopron®
L'azienda propone Proxanil® SC, Poltiglia Disperss, Enviromite® e Thiopron®
Il fungicida è un formulato in sospensione concentrata registrato su vite, pomodoro e patata ed è compatibile con numerosi prodotti commerciali ad azione complementare
Il prodotto di Manica contiene coformulanti green performanti che permettono una classificazione in linea con le direttive del Pan e della lotta integrata
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi sei lavori. Focus sulla botrite, sui giallumi della vite e la flavescenza dorata, sulle malattie del legno e sulla degenerazione infettiva della vite
Le innovazioni della misura 16 del Psr
I due nuovi combi-pack di Syngenta propongono soluzioni di avanguardia per pomodoro, melanzana e lattuga, apportando massima protezione dalla peronospora grazie all'azione di sostanze attive altamente complementari
Distribuito da Sumitomo, il prodotto ha ottenuto l'estensione di impiego su pomodoro in pieno campo dal 15 maggio al 15 settembre 2021
Versatile ed efficace, R6 Erresei Albis è la soluzione ideale per la difesa antiperonosporica a partire dalla pre fioritura della vite, grazie all'azione sinergica tra fluopicolide e fosetyl alluminio, sue sostanze attive
Il fungicida, insetticida e acaricida di Oro-Agri, distribuito da Nufarm Italia, è a base di olio essenziale di arancio e ha ricevuto estensioni eccezionali per 120 giorni
Nella gamma antiperonosporica di Adama spiccano Folpan 80 WDG e Folpan Gold, basati sulla consolidata efficacia di folpet
Grazie alla completezza della linea antiperonosporica della Casa americana le colture orticole possono essere protette efficacemente nel rispetto delle più moderne richieste delle filiere
La linea di antiperonosporici targati Syngenta propone soluzioni fra loro tecnicamente complementari e collegate, al fine di assicurare la massima protezione ai vigneti fin dall'inizio dei programmi di difesa
L'azienda spagnola, specializzata nello sviluppo e nella produzione di bioinsetticidi, biofungicidi e biostimolanti per l'agricoltura, consolida il proprio modello tecnologico naturale grazie al Premio nazionale per l'innovazione 2020 recentemente concesso dal Governo spagnolo
21 aprile 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un vero tsunami di autorizzazioni in deroga
Isagro promuove gli interventi preventivi attraverso l'azione di due alleati come il fungicida sistemico a base di tetraconazolo e l'anticrittogamico liquido indicato anche in agricoltura biologica